La cooperativa Arco 3 festeggia un decennio di attività ed elegge un nuovo presidente

La cooperativa Arco 3 festeggia un decennio di attività ed elegge un nuovo presidente

Bilancio positivo anche per Arco Trasporti, di cui Arco 3 rappresenta il ramo logistica e confezionamento

giovedì 28 agosto 2025

La cooperativa Arco 3 Logistic & Repack di Cotignola – espressione della cooperativa di trasporti Arco, attiva nel confezionamento e nella logistica – ha appena compiuto 10 anni di vita, celebrando il traguardo con una festa molto partecipata. Durante l’assemblea dei soci, avvenuta lo scorso maggio, è stato nominato il nuovo presidente, Franco Pasqualone. “Sono in questa cooperativa da metà della sua storia, questa nomina è per me un onore – ha dichiarato -. Ringrazio tutti e tutte per la fiducia che mi hanno accordato”.

Tra le socie più longeve, presente al momento della fondazione di Arco 3, la vicepresidente Debora Argelli è stata riconfermata alla carica. “Questa è una cooperativa a predominanza femminile e Franco ci rappresenta tutte – ha commentato -. È una persona generosa che sa interloquire bene con il consorzio cooperativo di cui facciamo parte. Siamo certe che farà un ottimo lavoro”.

Arco 3 chiude il bilancio in positivo, aumentando sia il fatturato che la forza lavoro. La sua è una storia peculiare, di crescita e visione: “Dieci anni fa, un gruppo di cinque lavoratrici era rimasto senza lavoro – ricorda la vicepresidente -. Ci siamo rivolte alla cooperativa Arco Trasporti e abbiamo incontrato un interlocutore interessato, avviando un diverso ramo d’azienda. Oggi siamo sedici, e i nostri bilanci sono sempre stati positivi. Lavoriamo prevalentemente nel sito di Fusignano, dove disponiamo di diversi macchinari specializzati, seguendo sia clienti locali che grandi commesse internazionali”.

Arco 3 si inserisce a complemento delle attività di Arco Trasporti di Cotignola, la cui assemblea si è tenuta pochi giorni dopo. Positivi i numeri del bilancio, con il fatturato che tocca i 18 milioni e 500mila euro (+4%) e il patrimonio netto che sale a quota 2 milioni e 500mila euro. Riconfermato il presidente, Sauro Bettoli, che commenta: “Pur nell’incertezza generale che contraddistingue il nostro settore, i risultati sono positivi. La diversificazione dei servizi consente alla cooperativa di essere attiva su più fronti, riuscendo a soddisfare le richieste dei clienti”.

La nuova sede da 110mila metri quadrati, inaugurata quest’anno, sta iniziando a rivelare il proprio potenziale: “Stiamo risolvendo tutte le limitazioni del caso, il sito oggi è produttivo e risponde bene alle esigenze del territorio – aggiunge Bettoli -. Non dimentichiamoci che Arco ha subito un’alluvione e che abbiamo offerto i nostri spazi per accogliere rifiuti e detriti in corso di smaltimento. Tutt’ora 10mila metri quadri della nostra sede sono occupati a questo scopo”.

Un’ultima battuta sul futuro del settore: “C’è bisogno di semplificazione, categoricamente – dichiara Bettoli -. Già la manodopera è carente, in più chi desidera intraprendere questa professione deve affrontare un percorso lungo e complicato dalle regole attuali. Bisogna snellire le trafile, nel rispetto della sicurezza, altrimenti le merci in questo Paese non riescono a circolare”.