Il Consorzio Solco Ravenna propone un nuovo percorso informativo gratuito sul “Durante e Dopo di Noi” e lancia il progetto di una Fondazione Ets dedicata a questo tema.
“Lavoriamo da tempo sul durante e dopo di noi - sottolinea il direttore generale di Solco Ravenna Giacomo Vici -, per aiutare le famiglie che hanno persone con disabilità a guardare con più serenità al futuro dei loro cari. Dal 2022 abbiamo organizzato diversi cicli di incontri gratuiti e aperto lo Sportello Legale per consulenze specifiche, anche qui con un primo incontro completamente gratuito. Adesso stiamo lavorando per un ulteriore passo avanti in questo ambito: la promozione di una Fondazione Ets per il Durante e Dopo di Noi, che potrebbe avere un ruolo importante nel supporto ai progetti di vita per le persone con disabilità”.
Il ciclo informativo, dal titolo generale “Prepararsi al Durante e Dopo di Noi. Per costruire un progetto di vita per i cari con disabilità” è tenuto dall’avvocata Francesca Vitulo, esperta in Diritto della famiglia e tutela dei diritti dei soggetti deboli. Gli incontri si svolgeranno da ottobre a dicembre a Ravenna, Lugo e Faenza e sono organizzati insieme a Ceff, Casa della Carità e La Pieve, associate del Consorzio Solco Ravenna.
Il programma prevede 2 approfondimenti e le loro repliche nei vari territori, che si terranno sempre alla stessa ora, dalle 10 alle 12: “Caso pratico. Come costruire un progetto sul Dopo di Noi: il bisogno, la progettazione e la realizzazione. Ruoli, collaborazioni e strumenti necessari. Previsioni della legge 112/2016 sul Dopo di Noi”, il 20 ottobre a Lugo presso il Centro Sociale Il Tondo in via Lumagni 32, il 27 ottobre a Ravenna nella Sala S. Buzzi in viale Berlinguer 11, e il 3 novembre a Faenza nell’Aula 2 di Faventia Sales in via San Giovanni Bosco 1. Si continua con “Pensioni, indennità e contributi a favore della persona con disabilità”, il 10 novembre a Lugo presso il Centro Sociale Il Tondo in via Lumagni 32, il 17 novembre a Faenza nell’Aula 2 di Faventia Sales in via San Giovanni Bosco 1, il 15 dicembre a Ravenna nella Sala S. Buzzi in viale Berlinguer 11.
Nei mesi successivi sono previsti altri due incontri ancora da calendarizzare, che avranno come tematiche: “Il progetto individuale, personalizzato e partecipato di vita (normativa e sua applicazione)” e “La Fondazione Ets per il Durante e Dopo di Noi: caratteristiche, funzioni e attività. Casi pratici a confronto”.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Ravenna. Per maggiori informazioni: info@solcoravenna.it