Un nuovo bilancio positivo dell’esperienza Erasmus Plus per 123 studenti e 24 docenti delle scuole superiori di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Ferrara

Un nuovo bilancio positivo dell’esperienza Erasmus Plus per 123 studenti e 24 docenti delle scuole superiori di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Ferrara

La mobilità europea è stata promossa dal Centro Educazione all’Europa di Ravenna in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS di Faenza e il sostegno di LA BCC ravennate forlivese e imolese, RomagnaBanca-Credito Cooperativo ed Emilbanca

mercoledì 29 ottobre 2025

 

Il Centro Educazione all’Europa di Ravenna e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS di Faenza hanno tracciato il bilancio sull’iniziativa di mobilità formativa Erasmus plus “FORMANDO GIOVANI IN EUROPA”, relativo all’anno scolastico 2024-2025, e pubblicato i nuovi bandi per l’attività che si svolgerà nel corso del 2026 per i docenti e per gli studenti.

 

I numeri e i partner

Grazie al sostegno dell’Unione Europea per l’anno scolastico 2024-2025 sono stati 123 i PCTO in chiave europea organizzati per studenti delle classi IV delle scuole superiori (Piani per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), mentre 24 docenti hanno svolto attività di aggiornamento professionale e jobshadowing o di accompagnamento nelle principali capitali europee. Coinvolte 20 scuole, tra Licei e Istituti tecnico-professionali sui 4 distretti scolastici provinciali di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara.  

Dietro questa rete territoriale c’è la progettualità e il coordinamento organizzativo del Centro Educazione all’Europa (Erasmus Quality Vet Charter dal 2015, Erasmus Label of Excellence 2021-2024 e European Language Label 2022) e il consolidato partenariato con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS, per un impegno congiunto dal 2014 a oggi a favore dei giovani e della scuola. Al loro fianco LA BCC ravennate forlivese e imolese, RomagnaBanca-Credito Cooperativo ed Emilbanca, che coprono i vari territori interessati all’iniziativa.

 

Le risorse

321.000 euro il finanziamento Erasmus plus con il quale la Commissione Europea ha reso possibile questa mobilità. Queste risorse vanno ad accrescere un bilancio già positivo, che in 11 anni ha di gran lunga superato la soglia di 1.500 percorsi di mobilità formativa attivati e quasi 4 milioni di euro in fondi europei per il mondo della scuola e il territorio. Per il 2026 saranno complessivamente 161 le persone in mobilità tra alunni e docenti e 369.000 € le risorse Erasmus distribuite sui territori interessati, grazie alle nuove edizioni dei bandi “Fare scuola in Europa” e “Easy Europe”.

 

Le attività svolte nel 2025

Per i 123 studenti sono state realizzate esperienze di breve e lunga durata, fino a tre mesi per 11 studenti. Una misura specifica “EASY EUROPE – PER UN’EUROPA INCLUSIVA” è stata dedicata anche quest’anno a 19 studenti con bisogni educativi speciali.

I Paesi ospitanti sono stati: Francia (Parigi), Germania (Berlino), Spagna (Valencia), UK (Derry), Irlanda (Donegal area).

I tirocini e i progetti svolti, per tematiche e competenze acquisite, hanno accolto il focus del Programma Erasmus plus 2021-2027 su tre priorità: transizione digitale, transizione verde e inclusione.

Tra i progetti realizzati ci sono stati: la 5° edizione di GO GREEN in UK (comunicazione digitale per l’educazione ambientale); LES JUMELAGES ITALIE - FRANCE : UNE RESSOURCE POUR LES CITOYENS (ideazione di un evento culturale e messa inscena di uno spettacolo teatrale per la promozione dei gemellaggi Italia – Francia realizzato sotto la guida del Direttore e regista teatrale dell’AIDAS, Accademia internazionale di teatro); la 4° edizione di GO SOCIAL (progetto di marketing e comunicazione digitale per la promozione culturale di Berlino per l’azienda Vive Berlin Tours).

Altrettanto meritevole il progetto realizzato dagli studenti con bisogni educativi speciali WHAT’S THE CRAIC: DISCOVER DONEGAL WITH FUN”, progetto multimediale di promozione del territorio irlandese fruibile attraverso la realizzazione di una guida digitale del Donegal e la gestione di un profilo Instagram dedicato al “work in progress”.  La guida sarà fruibile per gli studenti Erasmus del partner ospitante irlandese e del Centro Educazione all’Europa, in partenza ogni anno per l’Irlanda.

Ai docenti FARE SCUOLA IN EUROPA ha permesso di fare esperienze di job shadowing, partecipare a workshop di aggiornamento metodologico e potenziare il networking europeo per le proprie scuole. A Parigi, il focus delle attività è stato sulla didattica inclusiva, l’orientamento in uscita e l’accompagnamento al lavoro, visitando e svolgendo osservazione in aula in prestigiosi licei francesi e Centri di Orientamento. A Derry, i docenti si sono dedicati all’osservazione di pratiche didattiche collegate alla metodologia CLIL, al project based learning e al blend learning e all’osservazione di pratiche di didattica inclusiva presso scuole nord irlandesi, con particolare attenzione alla partecipazione attiva e al supporto per studenti con bisogni speciali in ambito di formazione tecnico – professionale.

 

Centro Educazione all’Europa di Ravenna e Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS

“Anche quest’anno gli studenti si sono fatti apprezzare per capacità e spirito d’iniziativa. Un approccio metodologico orientato alla didattica centrata sui ‘progetti’ e al lavorare insieme, ci ha restituito giovani capaci di mettersi in gioco e per il 100% pienamente soddisfatti dell’esperienza (da fonte Eu Surveys partecipanti), come documentano i tanti video realizzati dagli studenti, così come i docenti tornano più motivati al proprio lavoro e con una “cassetta degli attrezzi” ben equipaggiata per approcci didattici innovativi”, spiegano Carmen Olanda, direttrice di Educazione all’Europa e il Presidente della Fondazione Edo Miserocchi.

 

I video realizzati dai partecipanti sono disponibili su www.youtube.com/@educazionealleuropa