Forlì Ambiente è un punto di riferimento nel settore degli spurghi civili e industriali, pulizia vasche, bonifiche ambientali e sanificazioni. Da alcuni anni la cooperativa ha avviato una divisione specializzata nelle video-ispezioni e mappatura 3D, anche in spazi confinati come fognature o canali tombati. Questa specifica attività viene realizzata grazie all’utilizzo di droni, quindi in massima sicurezza per il personale addetto.
Si tratta di un settore strategico, soprattutto in questo periodo caratterizzato da eventi climatici estremi, perché consente di visionare anche lo stato di condutture, canali e reti fognarie e verificare la necessità di manutenzioni o malfunzionamenti.
L’attività di video-ispezione in spazi confinati avviene grazie all’utilizzo di droni tradizionali ma, presto, potrebbe avvenire anche con l’ausilio di un nuovo cane robotico in grado di ispezionare aree difficilmente accessibili o pericolose.
Il cane robotico nasce dalla collaborazione tra la cooperativa forlivese e Dronemaster di Bergamo. Insieme le due società hanno sviluppato un prototipo di cane robotico che integra un laser scanner dotato di una tecnologia denominata “Slam Emesent Hovermpa Stx”.
“Questa configurazione – spiegano gli ideatori del progetto – consente di generare precise mappature 3D anche in ambienti complessi e privi di segnale GNSS, garantendo la massima sicurezza per gli operatori. Un ulteriore aspetto innovativo di questo progetto – proseguono – è l’integrazione di sistemi avanzati per l’analisi ambientale. Durante il percorso, il cane robotico può monitorare la presenza di gas pericolosi e contaminanti chimici, eliminando l’esposizione del personale a situazioni rischiose e migliorando così la sicurezza complessiva delle attività”.
Il cane robotico sarà molto utile nella gestione delle emergenze, nelle bonifiche e nei monitoraggi ambientali ed è un esempio concreto di progetto innovativo che può migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità delle operazioni.
“Nel mese di luglio – racconta Marco Martelli, presidente di Forlì Ambiente – abbiamo partecipato a un convegno organizzato da Ance giovani (l’Ance è l’Associazione nazionale costruttori edili) e abbiamo presentato il nostro lavoro e dialogato con i presenti, principalmente imprenditori e professionisti, sulle opportunità offerte dalle tecnologie per accrescere sicurezza e sostenibilità del lavoro. Matteo Bucci, il nostro responsabile dell’area di video-ispezioni e mappatura 3D, insieme a Federico Gotti di Dronemaster, ha presentato il prototipo di cane robotico. È stato un momento arricchente e stimolante e l’interesse dei partecipanti era notevole. Siamo molto soddisfatti di poter contribuire ogni giorno alla crescita sostenibile del nostro settore e insieme a Dronemaster stiamo già lavorando a nuovi progetti che presenteremo nei prossimi mesi”.