ORGANI

Il programma del Concerto prevede l'esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, che mette in musica un testo  medioevale di Jacopone da Todi, uno degli ultimi poemi religiosi in lingua latina prima del passaggio al "volgare" della lingua italiana.
 
Il Maestro Paolo Olmi era stato invitato già molti anni fa dalla Comunità di Casola Valsenio a esibirsi nell'Abbazia fondata attorno all'anno 1000 e da sempre meta di turisti e di visitatori. Olmi si è dichiarato onorato di poter finalmente mantenere l'impegno preso. "Sono anche molto soddisfatto-dice il Maestro-che i nostri giovani musicisti provenienti da tutto il Mondo possano conoscere e apprezzare i Borghi dell'Appennino, con le loro bellezze naturali e la loro architettura elegante, che si sono conservate così bene nei secoli". 
 
Nei mesi di luglio e agosto la Young Musicians European Orchestra porterà oltre 20 concerti in alcuni tra i piu bei borghi dell'Appennino romagnolo quali Brisighella, Tredozio, Portico di Romagna e Modigliana.
 
La Manifestazione dell'11 luglio è organizzata dalla Young Musicians European Orchestra e dalla Cooperativa  Romagna Musica con il contributo determinante del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna, del Comune di Casola Valsenio  e del Lions Club Valle del Senio.
 
I biglietti-del prezzo simbolico di 5 euro- si potranno acquistare fino ad esaurimento presso l'Ufficio Turistico di Casola Valsenio (telefono 0546 773033 il venerdì e il sabato dalle 9,30 alle 12,30) oppure scrivendo  alla mail: proloco.casolavalsenio@gmail.com  oppure contattando erconcerti1@yahoo.it.
Eventuali biglietti rimasti potranno essere acquistati la sera del Concerto dalle 17 presso l'Abbazia.

L'appuntamento è in Via Molinaccio 30 a Russi, dove alla presentazione del progetto di agricoltura sociale seguiranno il racconto e le testimonianze dei protagonisti di "OrtInsieme". Con l'accompagnamento musicale de "Il mistico e l'aviatore" sarà anche possibile fermarsi a cena e consumare i prodotti dell'orto a km 0

La prenotazione è obbligatoria entro il 13 luglio al numero 3356391756 oppure tramite email accoglienza@coopmulino.it

A parecchi anni dal proprio debutto a Ravenna (avvenuto nel 2012) si esibirà nuovamente in città uno dei violinisti più importanti della giovane generazione: Roman Kim.

Questo versatile musicista si è affermato giovanissimo sui palcoscenici di tutto il mondo, ed anche sul web dove registra decine di migliaia di fans. Coreano per parte di padre, russo per parte di madre Roman è però nato in Kazakistan e risiede da alcuni anni a Colonia.

Considerato uno degli interpreti più accreditati per il repertorio paganiniano il giovane musicista si presenta anche con un look molto fantasioso che attira molto i giovani.

In Italia ha debuttato proprio a Ravenna all’età di 20 anni con la Young Musicians European Orchestra del Maestro Paolo Olmi e da allora ha frequentato regolarmente le nostre sale da Concerto con oltre 20 concerti solo in Romagna.

Accompagnato dal pianista Jure Goručan, Roman Kim eseguirà un programma basato principalmente sul virtuosismo: oltre alla celebre Sonata "Il trillo del Diavolo" di Tartini e ad una sua funambolica composizione (“Dies Irae”), il programma comprende il Cantabile in re maggiore e "I Palpiti" di Paganini.

Con la loro prematura scomparsa si è estinta una delle esperienze culturali più stimolanti e significative a cavallo tra Novecento e Duemila in Romagna, che ha avuto nella rivista «Tratti» (nata nel 1985) e nella casa editrice faentina Mobydick i suoi strumenti operativi e nel «Tratti Folk Festival» la sua iniziativa più coinvolgente.

Per mantenere vivo il loro ricordo, quest’anno, si terrà un evento alla Casa del Teatro Due Mondi con un ospite d'eccezione, Denis Campitelli che presenterà lo spettacolo "Fat Jazz" costruito sulle poesie e i racconti di Giovanni Nadiani e inserito nella loro programmazione estiva di "Un teatro al verde". 

Storie brevi, ambientate nella Romagna di oggi, scritte da Giovanni Nadiani, raccontate e interpretate come un assolo jazz.
Un’antropologia mutante raccontata in lingua italiana e in dialetto. Personaggi di mezza età della provincia romagnola, spaesati nel presente tele-pubblicitario, dove si mastica l’anglo-italiano come un chewing-gum. Un mondo illuso da luccicanti promesse di felicità, immerso in un abbandono sconsolato.
Nadiani, poeta dell’oralità, osservava questa sofferta contemporaneità raccontandola con il filtro di un’ironia amara, a tratti davvero comica, com’è tipico del linguaggio dialettale.

I posti sono limitati, per prenotare 0546 681712.

Martedì 20 luglio, ore 19 (cancelli 18.30)
c/o giardino della Casa Residenza Anziani “Garibaldi Zarabbini” – Ingresso da Via Padre Genocchi 7

 

Come si va all’Inferno?

Un Dante privo d’ispirazione viene trascinato dal suo amico Virgilio a un festino nel quale, dopo qualche bicchiere di troppo, Ulisse annuncia di essere appena tornato dall’Ade. I due capiscono che è la chance perfetta per rubare qualche idea: tra riti antichi, mostri mitologici e gironi contemporanei, gli si spiega davanti agli occhi un Inferno misto: omerico, dantesco, ma anche frutto dell’ispirazione e delle idee dei ragazzi.

 

con Paolo Arfelli, Lia Bassi, Enrico Beleffi, Elena Bellini, Awacilya Elina Jaime Calandrini, Bianca Casadio, Rossana Clemente, Valerio Crosa, Miriam Elia, Virginia Gamberoni, Angel Hernandez, Maura Iaccarino, Mattia Karol, Paolo Leone, Rebecca Magnani, Nicole Maiolini, Sophia Maiolini, Marco Margotti, Chiara Mazzavillani, Ernesto Moia, Elettra Morelli Monti, Chiara Panieri, David Pop, Federica Ricci, Ottavia Salerno, Gabriele Smecca, Nourou Tall, Amin Tir
guide Matteo Gatta, Antonio Maiani, Laura Redaelli.

 

L'ingresso è gratuito, i posti sono limitati

La non-scuola estiva è stata realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna.
Info: Ravenna Teatro 0544 36239 e 333 7605760

Dopo il grande successo della mostra “Dante. La visione dell'arte”, allestita dalla Galleria degli Uffizi presso i Musei San Domenico, la municipalità di Forlì insieme alla Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Paolo Olmi e al CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica - hanno deciso di commemorare la morte di Dante con un testo a lui coevo: lo Stabat Mater di Jacopone da Todi, che è caposaldo letterario di quel preciso momento storico di transizione dal latino al volgare. Messo in musica da Pergolesi nel 1735, lo Stabat verrà eseguito nella basilica altomedievale di San Mercuriale alle ore 16.30 e sarà preceduto dalla lettura del XXXIII Canto del Paradiso ad opera del poeta forlivese Davide Rondoni.

Le voci del soprano Sara Rossini e del mezzosoprano Daniela Pini completano il cast della Young Musicians European Orchestra, forse tra i più giovani di sempre. La cooperativa di Ravenna con la sua età media di 23 anni e una struttura dinamica, versatile ed estremamente attiva sul piano internazionale, è tra le novità del panorama musicale e culturale italiano fin dalla sua nascita nel 2008.  

 

Per informazioni erconcerti1@yahoo.it

Entro il 23 novembre 2021, le imprese con più di 100 dipendenti con sede in un Comune con più di 50.000 abitanti, sono tenute ad adottare un Piano degli spostamenti Casa e Lavoro (PSCL).
Tale piano va inviato al Comune entro 15 giorni dall'adozione e occorre altresì nominare un Mobility Manager.

Dopo l'illustrazione della normativa, funzionale ad approfondire le problematiche scaturenti dall’operatività del D.L.127/2021 che impone l’obbligo di Green Pass nei luoghi di lavoro a partire dal prossimo 15 ottobre, verranno esaminate le varie situazioni che si potranno creare nei luoghi di lavoro.  Verranno analizzati i quesiti dei partecipanti, individuando le soluzioni sulla base delle FAQ uscite nel frattempo e delle disposizioni impartite dal Ministero.

E' necessario iscriversi compilando la scheda di partecipazione entro il 07/10/2021 e inviandola alla mail romagna@confcooperative.it

 

Documenti da scaricare

Si terrà venerdì 12 novembre 2021 a partire dalle ore 15.30 l’evento online promosso dai Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna dal titolo “Agenda 2030: sostenibilità, cooperazione e lavoro”, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

 

Insieme a relatori di alto livello e testimonianze dirette, i Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna desiderano condividere le riflessioni più urgenti sulla cooperazione, il lavoro e la sostenibilità, prendendo come riferimento l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 SDGs da essa promossi, guardando al futuro dei lavoratori e del mondo della cooperazione di oggi, e alle strategie da mettere in atto per la sostenibilità di domani.

 

Interverranno la vicepresidente della Regione Elly Schlein, il docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa prof. Marco Frey e la direttrice di Coopermondo Paola Ferrara. Modera l’incontro Barbara Zanetti, responsabile ambiente di Confcooperative Emilia Romagna.

 

I Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna vi danno appuntamento venerdì 12 novembre 2021 alle ore 15.30 online. Per iscriversi all’evento e ottenere il link per partecipare, è necessario compilare il form online CLICCANDO QUI.

 

Per chi fosse interessato a raccontare la propria esperienza di sostenibilità o un progetto volto al raggiungimento di uno o più dei 17 SDGs, è possibile compilare il form al seguente link: https://forms.gle/KavfmCof4K2zzWtB7.

 

Se l’esperienza segnalata risulta essere una buona pratica replicabile da altre realtà, verrà dato spazio per poterla condividere all’interno dell’evento del 12 novembre.

Come di consueto la manifestazione è organizzata da Emilia Romagna Concerti e dal Comune di Cotignola.

Il programma prevede la partecipazione di giovani solisti e, in particolare, di due giovanissimi musicisti italiani di grande rilievo nel panorama internazionale: il violinista Gennaro Cardaropoli, impegnato nell’ “Inverno” di Vivaldi e il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, 18 anni, che eseguirà le funamboliche variazioni di Paganini sul Mosè di Rossini.

 

Ingresso ad offerta libera pro manutenzioni Chiesa di San Francesco in Cotignola.

Prenotazione consigliata al numero: 339-3081658 entro l’11 dicembre)

Obbligo di esibizione del green pass rinforzato.

 

Per informazioni: segreteria@emiliaromagnaconcerti.com

 

Mercoledì 15 dicembre alle 20 nella Sala Polivalente del Complesso Cicognani di Brisighella (viale Pascoli, 1) si terrà l'evento pubblico dedicato alle cooperative di comunità dal titolo «I cittadini protagonisti». L'evento, promosso da Confcooperative Romagna con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna, si propone di promuovere il tema della cooperazione di comunità come soluzione per mantenere i servizi in territori decentrati e a rischio spopolamento situati sulle colline e nella bassa pianura della provincia di Ravenna.

All'incontro sarà analizzato anche il caso-scuola della comunità di San Cassiano di Brisighella, già da alcuni mesi al lavoro per trovare soluzioni per mantenere i servizi essenziali in un'area a forte rischio di abbandono. Per fare in modo che le persone non più giovani possano continuare a vivere in territori lontani dai grandi centri urbani, ma anche per stare vicini a quei giovani che vogliono rimanere nei luoghi dove sono nati e cresciuti, è infatti fondamentale mantenere o ricreare i servizi essenziali e sostenere l'occupazione.

Il percorso suggerito da Confcooperative Romagna e che ha raccolto il sostegno della CCIAA di Ravenna è appunto quello delle cooperative di comunità, uno strumento già sperimentato in altri territori e che prevede il coinvolgimento dei cittadini nella gestione di un'impresa a forte carattere partecipativo e democratico.

Nel dettaglio, durante l'incontro, i funzionari di Confcooperative Romagna spiegheranno ai partecipanti il funzionamento della cooperativa mentre i cittadini saranno invitati a far emergere i loro bisogni e le loro aspettative. Tra gli interventi è previsto anche quello di Franco Zaccherini, presidente della cooperativa Camino Verde di San Cassiano, che è tra i promotori insieme a Confcooperative, del nuovo progetto. La serata è patrocinata dal Comune di Brisighella.

Il costo dell'energia è ai massimi storici ed è appena stato pubblicato il nuovo decreto bollette, contenuto nella Finanziaria, che ha proprio l'obiettivo di contenerre questi aumenti. Quali saranno le ricadure sulle imprese? Come incideranno sulla gestione quotidiana dlle cooperative? Il nuovo decreto bollette sarà un efficace risposta all'innalzamento dei prezzi? Quali strategie adottare?

Nel webinar saranno approfonditi questi aspetti e fornite informazioni utili per affrontare questo periodo di rincari.

 

Intervengono

  • Francesco Milza, Presidente Confcooperative Emilia-Romagna
  • Cristian Golinelli, Amministratore Delegato Power Energia soc. coop.
  • Ivan Catania, Responsabile area Power & Gas - Power Energia soc. coop.
  • Marco Venturelli, Segretario Generale Confcooperative Nazionale

La serata, che fa parte della Rassegna "Capire la Musica", avrà luogo nella Sala Corelli del Teatro Alighieri martedì 8 marzo – ore 21 -  e vedrà l'esibizione di una eccezionale formazione da camera tutta al femminile: il Quintetto della Young Musicians European Orchestra, composto da Sabina Bakholdina e Veronica Radigna al violino, Martina Iacò alla viola, Raffaella Cardaropoli al violoncello e Anna Bruna Atzeni al clarinetto.

 

Un ensemble formato da soliste e “prime parti” dell'Orchestra che proporrà un viaggio storico-temporale alla scoperta di alcune grandi compositrici poco conosciute.

 

Verranno eseguite musiche di: Hildegard Von Bingen, Maddalena Lombardini Sirmen, Fanny Hensel Mendelssohn, Rebecca Clarke, Gwyneth Walker.


Cinque compositrici che hanno rappresentato una rivoluzione sociale o un punto d'arrivo/svolta per il ruolo delle donne nella società e nelle professioni musicali.


Il repertorio, e gli aneddoti legati ad esso, saranno raccontati dalle stesse musiciste che renderanno il concerto molto stimolante, anche per la varietà delle formazioni strumentali.

 

Biglietti disponibili alla biglietteria del Teatro Alighieri.

Posti riservati per gli abbonati.

Obbligo del green pass rafforzato e mascherina FFP2

Per informazioni: erconcerti1@yahoo.it

Quali sono i nuovi profili professionali legati alla transizione ecologica e digitale? Come si coniugano business e sostenibilità? Quali nuove competenze richiede il mercato del lavoro? Perché si parla di trans-disciplinarietà? Come si possono interpretare i dati in ottica di impatto ambientale e sociale? Quanto è importante per le aziende comunicare le politiche di sostenibilità?


Sono queste alcune delle domande cui risponderà l’ospite del terzo appuntamento di LA BCC SOCI ACADEMY, il format di formazione digitale promosso da LA BCC. Intervisteremo Matteo Mura, Professore Associato di Business Sustainability, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna e Direttore del Centro per la Sostenibilità e i Cambiamenti Climatici della Bologna Business School.


Ascolteremo, inoltre, la testimonianza di Luca Foschini, Data Scientist romagnolo originario di Barbiano di Cotignola, che ha creato una piattaforma di digital health negli Stati Uniti.


Il seminario è dedicato in particolare ai giovani che si apprestano a fare scelte di studio universitario o a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. L’appuntamento è fissato per giovedì 17 marzo 2022 ore 17:00 in diretta streaming sui canali social della Banca.


I Soci e tutti gli interessati potranno interagire durante la diretta ponendo domande e quesiti ai relatori oppure inviandole anticipatamente all’indirizzo soci@labcc.it. Maggiori info su www.labcc.it.


Sarà anche l’occasione per presentare il bando “Borse di studio, ricerca e tirocinio” promosso da LA BCC in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor rivolto a Soci, figli di Soci e giovani residenti nel territorio (scadenza del bando: 30 aprile 2022).


A seguire tutti i link per il collegamento alla diretta


Youtube:
https://youtu.be/hZP5aLvmDm0


Facebook:
https://www.facebook.com/1703429133234900/posts/3264038457173952/


Linkedin:
https://www.linkedin.com/video/event/urn:li:ugcPost:6907997122688356353/
 

Confcooperative Romagna da alcuni anni ha potenziato il servizio a sostegno delle imprese per fornire un aiuto e mettere le cooperative in collegamento con i tanti strumenti finanziari a loro dedicati.


Mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 15:00 in Videoconferenza tramite GoToMeeting, si svolgerà un Webinar per parlare di tutte le novità 2022, a partire dai cambiamenti per poter accedere al Medio Credito Centrale, il fondo di garanzia pubblico che in tempi di pandemia è stato fondamentale per sostenere le imprese nei rapporti con le banche.


Nella stessa occasione si parlerà anche di Foncooper, lo strumento di finanza agevolata che ha appena introdotto un nuovo regolamento operativo e di Cooperfidi Italia, il consorzio di sistema per ottenere garanzie e accedere in modo facilitato al credito bancario.

 

PROGRAMMA

ore 15.00
Microcredito centrale: tutte le novità
Silvia Pirini casadei, Funzinaria Credito e Finanziamenti Confcooperative Romagna

 

ore 15.40
Le soluzioni di Foncooper per gli investimenti ela finanza
Pier Nicola Ferri, Funzionario Lavoro e Servizi Confcooperative Romagna

 

ore 16.00
Cooperfidi Italia, le opportunità a sostegno dell'Economia Cooperativa
Francesco Maccione, Responsabile Area Mertcato Cooperfidi Italia

 

ore 16.30 
Interventi e domande, dibattito

 

ore 17.00
Chiusura dei lavori

 

Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a romagna@confcooperative.it inserendo nome, cognome, ragione sociale ed indirizzo mail.

Documenti da scaricare

“Il dopo di noi" va costruito durante e insieme. Perché dopo di noi, ci siamo innanzitutto noi”.

È con questo spirito che coniuga intraprendenza, creatività e partecipazione che la neonata Fondazione Caffè Salato si presenta alla città e all'intero territorio romagnolo, nell'ambito dell'evento (patrocinato dal Comune di Forlì) dal titolo “Dopo di noi? Noi!”, in programma venerdì 1° aprile alle ore 10.30 al Refettorio San Domenico (piazzale Guido da Montefeltro, 12).

La Young Musicians European Orchestra, che in questi giorni è riunita a Ravenna per le prove del Concerto dì Pasqua, presenta agli studenti e al pubblico due dei suoi musicisti stranieri più giovani: il contrabbassista spagnolo Diego de Santiago e l'oboista israeliana Estelle Akta, che si esibiranno la mattina di sabato 9 aprile - alle ore - 11 nella Sala Corelli del Teatro Alighieri.

 

Accompagnati dal pianista Lorenzo Grossi eseguiranno musiche dì Alessandro Marcello e dì Bottesini. Il concerto servirà anche a preparare i giovani all'ascolto del Concerto dì Pasqua che avrà luogo il 13 Aprile sotto la guida del Maestro Paolo Olmi. Ingresso gratuito. Obbligo di mascherine ffp2 e di green pass rafforzato.

Libera La Musica, rassegna promossa da Accademia Bizantina in collaborazione con l'Amministrazione comunale, Accademia Perduta/Romagna Teatri e il Lions Club, presenta l'ultimo dei tre appuntamenti previsti al Teatro Goldoni di Bagnacavallo per questa prima parte del 2022 e dedicati ad altrettante figure pilastro della storia della musica.


Dopo gli omaggi a Mozart e Bach, giovedì 7 aprile alle 21 la serata vedrà Accademia Bizantina proporre Le Quattro Stagioni di Vivaldi, i concerti che più di ogni altra composizione hanno reso immortale il compositore veneziano, con Ottavio Dantone alla direzione e al clavicembalo e Alessandro Tampieri concertmaster.

 

Poche composizioni hanno attraversato i secoli riscuotendo un successo ininterrotto come Le quattro Stagioni. Antonio Vivaldi inserì i quattro concerti all'interno dell'Opera Ottava, una raccolta pubblicata nel 1725 con il titolo “Il cimento dell'armonia e dell'invenzione”. Il titolo svela le caratteristiche stilistiche del compositore veneziano, ovvero la solidità armonica che fa da fondamento a una originalità e inventiva fuori dal comune. I quattro celebri concerti che aprono l'opera 8 furono accompagnati da alcuni sonetti, scritti probabilmente da Vivaldi stesso, con lo scopo di descrivere le caratteristiche delle stagioni “tradotte in musica” dal geniale compositore. Il canto degli uccelli, i temporali, la calura del solleone, la vendemmia, il gelo che fa battere i denti: Vivaldi, come un pittore, dipinge un ritratto della Natura destinato a divenire immortale.

L'appuntamento sarà preceduto come da tradizione per Libera la Musica da una conversazione con il musicologo Bernardo Ticci, in programma alle 20 presso il Ridotto del Teatro per svelare gli aspetti più interessanti del concerto che seguirà.
 

Venerdì 24 giugno alle ore 19,30 al bagno Nariz di Punta Marina si svolgerà l’aperitivo ludico-letterario “Tuttingioco: il gioco strutturato come strumento educativo” durante il quale Gabriele Mari, educatore, board game designer e formatore, presenterà il suo libro omonimo, pubblicato da Homeless Book Edizioni in collaborazione con la cooperativa sociale La Pieve, Cobblepot Games e Educatori Ludici.

Il libro descrive la creazione di un percorso di gioco per bambini e ragazzi con autismo sulla base di esperienze concrete che operano sul territorio da più di dieci anni: un approccio innovativo che, travalicando i confini della disabilità, ha trasformato i giorchi da tavolo in strumenti adatti a qualsiasi contesto educativo, dalla scuola alla terza età, dal carcere ai centri ricreativi estivi.

All’interno dell’incontro saranno presentati anche i progetti e le attività per la prossima stagione di Educatori Ludici: laboratori, eventi e corsi di formazione sia per questa estate che per il prossimo autunno/inverno.

 

La presentazione, organizzata dalla cooperativa La Pieve, gli Educatori Ludici e dall’ODV Cacciatori di Idee, aprirà la sesta edizione di IdeaG Costa Est, il raduno di autori di giochi da tavolo che continuerà nei due giorni successivi al Centro RicreAzioni.

 

Il libro è acquistabile contattando il numero 342 6059424.

 

Venerdì 22 luglio, alle ore 21, nella sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, torna il tradizionale concerto per S. Apollinare, Patrono di Ravenna e dell'Emilia-Romagna. Per l'occasione la Young Musicians European Orchestra presenta un brillante programma vivaldiano reso possibile, come di consueto, grazie alla collaborazione di alcuni dei suoi musicisti più significativi.

Il programma inizia con il Concerto in si bemolle maggiore per violino, violoncello e archi (solisti Leonardo Pellegrini e Raffaella Cardaropoli) e continua con il Concerto in Re minore per 2 violini, violoncello e archi Op.3 n.11 (solisti Indro Borreani, Emanuele Andreatta ed Enrico Mignani).

La seconda parte della serata vedrà la partecipazione di Paolo Taballione, uno dei più giovani e affermati flautisti a livello internazionale che, nonostante la giovane età, ricopre il ruolo di primo flauto alla Bayerische Staatsoper e di docente al Mozarteum di Salisburgo. Paolo eseguirà tre famosi Concerti per flauto di Antonio Vivaldi: "Il Cardellino", "La tempesta di Mare", "La notte".

I biglietti del concerto, che variano da 5 a 10 euro, sono disponibili su www.vivaticket.it, oppure la sera del 22 luglio a partire dalle 19:30 presso la biglietteria del Teatro Alighieri.

L'iniziativa è resa possibile dalla collaborazione con il Comune di Ravenna-Assessorato alla cultura, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, SAPIR, BCC e CONSAR.

La Stagione Musicale "Forlì Grande Musica”, organizzata da Emilia-Romagna Festival e dalla Young Musicians European Orchestra, con il supporto del Comune di Forlì, giunge il 24 luglio - alle ore 21 - ad uno dei suoi appuntamenti più attesi: l'esecuzione delle "Stagioni" di Antonio Vivaldi, una delle pagine più famose e popolari nella storia della Musica.

 

I 4 Concerti per violino e Orchestra composti dal "Prete Rosso" saranno eseguiti all’Arena San Domenico dalla Young Musicians European Orchestra che alternerà un diverso solista per ogni stagione.

Nella Primavera il solista sarà Indro Borreani, giovane musicista molto espressivo e comunicativo, apprezzatissimo dal grande Uto Ughi.

Nell'Estate il cinese Wang Liang, Primo Violino della Hong Kong Philharmonic.

Nell'Autunno Giulio Greci, allievo di Stefano Pagliani e già stimatissimo in tutta Europa.

Nell'Inverno Orest Smovzh, il violinista ucraino da anni Primo Violino della Young Musicians European Orchestra, che nella primavera scorsa a causa della guerra fu bloccato in Ucraina e, nonostante gli sforzi dei suoi colleghi, non poté uscire dal suo Paese per raggiungere il resto dell’Orchestra per i Concerti di Pasqua.

Recentemente Orest ha ricevuto dal suo Governo il permesso di espatriare per potere sviluppare la sua carriera che lo porta in tutto il mondo, e quindi i suoi compagni avranno il piacere di riaverlo a suonare con loro.

 

"Dopo la pausa forzata del Covid - ci spiega il nuovo Vicepresidente della Ymeo, il violinista diciannovenne Martino Colombo - l'Orchestra sta riprendendo la sua internazionalità che ne fa un unicum tra i complessi strumentali italiani.

Abbiamo suonato recentemente a Tirana e in quell’occasione, in collaborazione con il Comitato Italiano Musica, il Governo Albanese, il Ministero degli Esteri e il Ministero della Cultura Italiano, abbiamo creato questa produzione vivaldiana e questo ponte Tirana-Forlì all’insegna della Musica.

Anche la Regione Emilia-Romagna è stata nostro partner indispensabile, attraverso Ater Fondazione, perché ci ha fornito i voli aerei per tutta a nostra Orchestra.

Proseguiremo i nostri progetti internazionali in settembre, quando saremo la prima Orchestra Italiana in Vietnam, e in dicembre quando ritorneremo finalmente in Palestina per i Concerti di Natale. 

Stiamo anche lavorando per svolgere, nella primavera 2023, tournèe in Libano e in Turchia.

Già nella formazione che si esibirà a Forlì ci saranno musicisti provenienti da Russia, Ucraina, Cina, Malesia, Spagna e Bulgaria".

 

I biglietti per il Concerto del 24 luglio, con prezzi da 1 a 10 euro, sono disponibili su Vivaticket, oppure la sera del Concerto presso l’Arena San Domenico a partire dalle 19:30.

 

Per info: erconcerti1@yahoo.it

Dopo il successo dello scorso anno, con la Chiesa gremita di pubblico per lo Stabat Mater di Pergolesi diretto dal Maestro Paolo Olmi la grande Musica torna nella Abbazia di Valsenio, Chiesa di grande importanza e fascino fondata dai Benedettini intorno all'anno 1000.

 

La Cooperativa Emilia-Romagna Concerti, infatti, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Pro Loco e l'Amministrazione Comunale di Casola Valsenio ha organizzato un interessante Concerto che avrà luogo domenica 31 luglio alle 18:30.

E' stata data attenzione ai giovanissimi musicisti italiani emergenti e quindi il concerto vedrà l'esibizione del violinista diciottenne Mattia Pagliani, che può essere considerato "figlio d'arte" in quanto suo padre Stefano Pagliani è un famoso violinista, per parecchi anni Primo Violino di Spalla nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Mattia eseguirà un programma breve ma molto denso con musiche di Bach, Paganini, Shostakovich e Milstein.

 

I biglietti per i Concerti, al prezzo di 5 euro e ridotti a 1 euro per bambini sotto i 14 anni, sono in vendita presso l'ufficio Turistico di Casola Valsenio (0546.73033) il venerdì e sabato dalle 9:30 alle 12:30 oppure il giorno del concerto presso l'Abbazia a partire dalle ore 17:30.

In occasione della 28° edizione della “Bassa Romagna in fiera” a Lugo (RA) c/o il Pavaglione – Piazza dei Martiri, nello spazio dedicato alle imprese all’interno della fiera, CONFCOOPERATIVE ROMAGNA e LEGACOOP ROMAGNA giovedì 15 settembre 2022 dalle ore 18:00 presentano “UNI 125:2022 Che cos’è e come funziona la nuova certificazione della parità di genere in azienda?”.

Un percorso che stimola un cambiamento culturale nella organizzazione aziendale per raggiungere l’equità di genere e beneficiare di vantaggi concreti, tra i quali sgravi fiscali e premialità nelle gare di appalto.

PROGRAMMA

  • Introduzione

Andrea Pazzi, Direttore Confcooperative Romagna

 

  • Le politiche di genere in Azienda

Elena Zannoni, Coordinatrice prov. Ra Legacoop Romagna

 

  • La legge 162/2021

Federica Fusconi, Uff. Legale Federcoop Romagna

 

  • La certificazione UNI125:2022

Francesca Besco, CSQA Certificazioni srl

Documenti da scaricare

L’iniziativa, in programma giovedì 15 settembre 2022 dalle ore 15 tramite piattaforma Zoom, prevede un articolato programma di interventi e contributi per approfondire tutte le opportunità e le risorse oggi disponibili per la formazione, il welfare e l’inclusione delle persone sui luoghi di lavoro.

 

Il ben-essere in azienda è elemento di crescita economica della stessa impresa.

 

Per partecipare è necessario inviare una e-mail alla segreteria generale (romagna@confcooperative.it).

 

Scarica il programma

Documenti da scaricare

L'evento è stato pensato come un dialogo aperto alla cittadinanza, che avrà al centro la testimonianza delle imprenditrici della Bassa Romagna sul tema delle pari opportunità e dell'occupazione femminile, oltre che sulla loro partecipazione in veste di mentors al progetto finanziato dalla Regione E-R e dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: WO.MEN - Women in mentoring.

 

INTERVENTI:

 

Elena Zannoni - Tavolo dell'imprenditoria della Bassa Romagna

Luca Piovaccari - Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Documenti da scaricare

Il cartellone della rassegna concertistica ravennate organizzata dalla Young Musicians European Orchestra presenta un nuovo concerto in collaborazione con il Festival itinerante ARMONIE DELLA SERA, a Ravenna giovedì 22 settembre, alle ore 20.30, presso la Basilica di San Francesco.

La XVIII° edizione di questa splendida iniziativa che porta “La Grande Musica nei luoghi d'incanto d'Italia”, tocca nove diverse regioni d'Italia nell'edizione del 2022 ed ha già visitato luoghi di bellezza come la Palazzina di Caccia di Stupinigi, l'Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze, la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Palermo, il Pio Sodalizio dei Piceni a Roma, Venaria Reale, la Chiesa di Sant'Angelo in Formis a Capua e naturalmente le Marche, terra ove l'iniziativa è nata e sempre coinvolta con i suoi bellissimi borghi, da Recanati a Ponzano di Fermo, da Moresco a San Benedetto del Tronto, solo per citarne qualcuno.

Davvero significativa la scelta del programma ravennate che vedrà il duo pianistico Marco Sollini – Salvatore Barbatano impegnati a due pianoforti con la monumentale Dante Symphonie di Franz Liszt, opera gigantesca che lo stesso autore ha voluto trascrivere per due pianoforti dalla versione orchestrale. Se la presenza del pianoforte in Chiesa non avviene frequentemente, la serata del 22 settembre avrà comunque degli illustri precedenti come la “Petite Messe Solennelle” di Rossini, scritta originariamente proprio per due pianoforti e coro. Con il celebre duo italiano, definito dalla stampa russa “le venti dita d'oro d'Italia” vi sarà anche il Coro di Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna diretto per l'occasione da Fabio Sperandio.

Il Duo Sollini-Barbatano ha un'attività artistica internazionale e si è esibito in sale di grande prestigio, tra cui il Mozarteum di Salisburgo, la Filarmonica di Cracovia, il Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, il Teatro Manoel di Malta, l'Accademia Liszt di Budapest ed ha collaborato con numerose orchestre, tra cui la Young Musicians European Orchestra diretta dal M° Paolo Olmi. Il concerto a Ravenna si realizza in collaborazione con Emilia-Romagna Concerti, Ymeo, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura. Armonie della sera gode dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed ha tra i suoi media-partner RAI Radio3 e Da Vinci Classics di Osaka.


Il concerto sarà a ingresso libero.

Seguendo il tema del Festival - “Tutti Fuori” - proprio perché “il nostro tempo è segnato profondamente da un individualismo esasperato capace di farci porre lo sguardo non più in là del nostro naso”. Ecco quindi che questo evento pensato da giovani per i giovani
vuole rappresentare uno stimolo, un confronto, un generatore di idee finalizzato a restituire un po’ di fiducia e di coraggio proprio alle
generazioni giovanili che più di altre stanno soffrendo questi tempi. 


L’evento, in programma lunedì 3 ottobre alle ore 17.30 a Faenza c/o Area Bistrot – Complesso Faventia Sales (via San Giovanni Bosco, 1), prevede quattro testimonianze di ragazze e ragazzi del territorio che hanno realizzato progetti significativi. Seguirà un dialogo aperto e il più possibile partecipato anche dal pubblico presente. Ore 19,30 la tavola rotonda continuerà con buffet e musica dal vivo.

Sabato 1 ottobre presso l’auditorium del Polo delle Arti (piazza Kennedy 7 Ravenna) alle ore 17 prende il via la XVIII edizione della rassegna “Giovani in Musica” curata dall’Associazione Musicale Angelo Mariani

Quest’anno la rassegna ospiterà i concerti finali della masterclass svoltasi presso l’Istituto Musicale Verdi di Ravenna nell’anno accademico 2021/2022 dal titolo “Master di canto e teatro del ‘900 e contemporaneo”.  Nata con l’intento di offrire un percorso di perfezionamento nel repertorio solistico e cameristico dal primo Novecento ad oggi, la masterclass si è avvalsa dei docenti Mauro Montalbetti e Antonio Greco e degli esperti Alda Caiello, Carlo Maria Boccadoro, Marco Baliani.
 
Nel concerto inaugurale si esibiranno tutti i soprani che hanno partecipato al master, Beatrice Binda, Felicita Brusoni, Maria Eleonora Caminada, Carolina Lidia Facchi, Monica Marziota, Valeria Mastrosova, Valentina Piovano, Chiara Ersilia Trapani.

Beatrice Binda vanta il perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo,  Felicita Brusoni  ha conseguito i diplomi di I Livello in Canto e di II Livello in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio della Spezia, Maria Eleonora Caminada ha collaborato con il Coro di Voci Bianche del Conservatorio Verdi di Milano, Carolina Lidia Facchi  dagli otto ai diciotto anni ha fatto parte del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, Monica Marziota è laureata in Canto Lirico presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, Valeria Mastrosova, dopo gli studi in Russia, si è trasferita in Italia dove ha studiato canto lirico presso il Conservatorio Cherubini, Valentina Piovano, nel 2005 ha vinto il Concorso Internazionale Rome Festival,  Chiara Ersilia Trapani, giovane talento catanese, si è distinta per la versatilità delle sue doti vocali.
 
Alle cantanti si unirà Danilo Pastore, fra le più apprezzate giovani voci italiane di controtenore.

 

L'Assemblea si terrà Sabato 8 Ottobre 2021 alle ore 9:30 a Ravenna, presso la sala Teodorico del Grand Hotel Mattei in Viale Enrico Mattei n. 25, e sarà incentrata sul tema Genere e Generazioni.
La partecipazione in presenza sarà consentita fino alla capienza dei posti disponibili in sala, con l'invito all'uso di mascherina protettiva.

 

PROGRAMMA

ore  9.30 Registrazione partecipanti 

ore  9.45 Relazione di Mauro Neri - Presidente di Confcooperative Romagna

                 Saluti delle autorità 

 

                 Talk con:

                 Sandro Cataldo - Prof. Economia Gestione Imprese - Università Bocconi

                 Annamaria Anelli - Business writer

 

                 La parola alle cooperative

 

                 Conclusioni di Maurizio gardini - Presidente di Confcooperative

 

ore 13.00 Buffet

 

E production e Ravenna Teatro/Teatro delle Albe presentano il prologo di Fèsta, festival delle arti performative contemporanee, dal 4 al 6 ottobre al Teatro Rasi di via Roma 39.

Le prime due giornate del 4 e 5 ottobre verranno inaugurate, alle 19, dallo spettacolo della compagnia Menoventi, dal titolo Entertainment. Una commedia dove tutto è possibile, seguito, alle 21, da Siamo tutti cannibali, produzione firmata da Roberto Magnani/ Teatro delle Albe.

Giovedì 6 sarà invece possibile assistere al solo spettacolo delle Albe che sarà però fissato alle 21.30. “Senza di te io non esisto”, "si può amare qualcuno che non c'è?". Ivan Vyrypaev, autore del testo dello spettacolo, ci accompagna attraverso queste riflessioni e domande ai confini della rappresentazione. In Entertainment. Una commedia dove tutto è possibile un uomo e una donna vanno a teatro per assistere a uno spettacolo che li porta a interrogarsi sull'intima natura dell'intrattenimento. Spettatori attenti e curiosi, condividono e commentano le loro intuizioni sulle regole della finzione teatrale e sul rapporto che intercorre tra i fantasmi che popolano il palcoscenico, senza però riuscire a individuare un netto confine tra l'attore e il personaggio. In scena gli attori Tamara Balducci e Francesco Pennacchia sono guidati dalla regia di Gianni Farina di Menoventi.

In Siamo tutti cannibali è invece l'abisso che abita ogni essere umano il vero protagonista. Una “sinfonia” - nata da una personalissima selezione di brani tratti dal capolavoro letterario di Herman Melville ad opera dell'attore protagonista Roberto Magnani - in cui il contrabbasso diventa la voce dell'intera Pequod, la baleniera capitanata da Achab, pervasa dagli scricchiolii del ponte sotto i piedi dell'equipaggio, come dal furioso sbattere di code degli squali affamati contro la prua e in cui risuonano le voci del capitano con una gamba sola, di Ismaele e di tutti coloro che popolano il veliero. Lo spettacolo nasce dalla richiesta che il contrabbassista Giacomo Piermatti ha rivolto a Magnani dopo aver collaborato con lui alla Chiamata Pubblica - progetto che ha coinvolto centinaia e centinaia di cittadini e cittadine nella costruzione di uno spettacolo dedicato alla trilogia dantesca - insieme regista del suono Andrea Venieri, allievo di Luigi Ceccarelli, storico collaboratore de Le Albe.

BIGLIETTI
Intero 10 euro, ridotto 8 euro Under 30 e abbonati a La Stagione dei Teatri. Promozione Entertainment + Siamo Tutti cannibali 12 euro. I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del teatro Rasi il giovedì dalle 16 alle 18, la sera stessa dello spettacolo, sul sito ravennateatro.com oppure prenotando al 3337605760 e pagando con Satispay o tramite bonifico.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Ravenna Teatro tel. 0544 36239 / 3337605760, info@ravennateatro.com Gli uffici di Ravenna Teatro sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso il teatro Rasi in via di Roma 39 a Ravenna.

Irecoop Emilia-Romagna, in collaborazione con Confcooperative Romagna, promuove un incontro di orientamento sulle opportunità di lavoro e crescita economica legate al sistema agroalimentare e alle sue filiere.
L’evento sarà l’occasione per approfondire i dati relativi alle imprese attive in questo settore, le competenze maggiormente richieste e i fabbisogni formativi che possono essere soddisfatti attraverso la Formazione Tecnica Superiore (IFTS), disponibile per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.

 

PROGRAMMA

INTRODUZIONE AL SISTEMA AGROALIMENTARE E COOPERATIVO
Riccardo Nascè – Confcooperative Romagna


FIGURE PROFESSIONALI, AZIENDE E FORMAZIONE: IL CASO CAVIRO
Silvia Buzzi – Caviro Extra


I PERCORSI IFTS PROPOSTI DA IRECOOP EMILIA-ROMAGNA
Elisa Nanni e Daniela Selvi – Irecoop Emilia-Romagna


TESTIMONIANZA
Andrea La Mela – Corsista IFTS 2021-22 assunto c/o Caviro Extra


DOMANDE E CONCLUSIONI

 

Modera: Luca Bartoletti – Irecoop Emilia-Romagna

Necessaria la prenotazione via email a: selvid@irecoop.it o nannie@irecoop.it
 

Le imprese cooperative possono ottenere uno sconto sui premi assicurativi INAIL in presenza di particolari interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

INAIL intende incentivare e valorizzare le attività per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ha pubblicato il modello di domanda OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per l’anno 2023 in relazione a quanto adottato dalle aziende nel corso del 2022.


Per fornire le indicazioni sulle principali novità del modello 2023 e sulle particolari attenzioni da prestare nella sua compilazione per evitare il rigetto della domanda, Confcooperative Romagna organizza un seminario informativo venerdì 28 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 12:00 presso Sala Riunioni Cooperativa Sociale CILS, Via Boscone n. 950, Cesena (FC).


L’iniziativa è rivolta ai responsabili uffici paghe, risorse umane e ai RSPP delle cooperative.


La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi, è necessario iscriversi comunicando i nominativi dei partecipanti ed eventuali quesiti,
a cui verrà data risposta nell’ambito dell’iniziativa, entro martedì 25 ottobre scrivendo una mail a romagna@confcooperative.it


 

Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 17:30 a Faenza presso la Sala Dalle Fabbriche si terrà il convegno “Vivere in tempi di cambiamento: la voce dei microimprenditori”, promosso da La BCC Ravennate Forlivese e Imolese in collaborazione con PerMicro e Gruppo BCC Iccrea.

 

PerMicro è una tra le più importanti società di microcredito in Italia ed opera su tutto il territorio nazionale con una chiara mission di inclusione sociale. Dal 2022 è attiva la convenzione con La BCC e sono già stati erogati dei finanziamenti nell’ambito della stessa.

 

Il convegno è rivolto in via preferenziale ai lavoratori autonomi, alle piccole imprese, alle associazioni di categoria e in generale a tutti i clienti e cittadini interessati alle forme innovative di imprenditorialità per lo sviluppo dell’economia reale.

 

Sono previsti gli interventi di:

 

  • Massimo Isola, Sindaco di Faenza, saluto istituzionale
  • Bruno Cassola, Head of Institutional Affairs at ICCREA BANCA (GRUPPO BCC ICCREA)
  • Gianluca Ceroni, Direttore Generale LA BCC
  • Benigno Imbriano, Amministratore Delegato PerMicro
  • Livia Bertocchi, Referente Welfare LA BCC
  • Martina Benedetti, Responsabile PerMicro Area Nord-Est e Nord -Ovest

In occasione dei 30 anni della scomparsa di Giovanni Dalle Fabbriche, la Fondazione Dalle Fabbriche – Multifor Ets organizza uno speciale evento per mercoledì 7 dicembre a Faenza, a partire dalle 16.45, con conclusione prevista alle 18,45, nella sala di via Laghi 81, dedicata proprio a uno dei padri della cooperazione faentina.

 

L’iniziativa, dal titolo “Percorsi ed esperienze per il futuro dei nuovi cooperatori” prevede più interventi:

 

•    Alessandro Messina, Docente al Master di Economia, management e innovazione sociale, Università Roma 2, presenta il suo libro “Manager cooperativi”, edizioni Altreconomia;

 

•    Giacomo Capelli illustra la sua ricerca sul tema: "La qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone";

 

•    Le borse di studio del trentennale con un percorso di inserimento lavorativo, promosse da Agrintesa, CAVIRO e La Bcc ravennate, forlivese e imolese.

 

Sarà l’occasione per riflettere sul futuro della cooperazione nei nostri territori, a partire dal ricordo di chi per primo ha tracciato la strada.

 

Ingresso libero senza prenotazione.

Documenti da scaricare

Dopo due anni di assenza forzata a causa del Covid, torna nella sua forma originaria il Concerto di Natale Ravenna-Betlemme, che si svolgerà venerdì 16 dicembre alle 21 al Teatro Alighieri, come secondo appuntamento della stagione di "Capire la Musica". Protagonista del concerto, come di consueto, sarà la Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Giulio Arnofi con la partecipazione di 8 solisti: 6 giovanissimi e due star affermate del concertismo mondiale: Massimo Mercelli e Ramin Bahrami.

La prima parte del Concerto sarà dedicata a Vivaldi con due composizioni di rara esecuzione: il concerto per violoncello e orchestra in re minore (solista Marco Mauro Moruzzi) e il concerto per due violoncelli e orchestra in sol minore (solisti Marco Mauro Moruzzi e Raffaella Cardaropoli). A seguire, sempre di Vivaldi, il celebre concerto in si minore per 4 violini e orchestra (brano molto amato da Bach, che infatti ne fece una trascrizione per 4 clavicembali e orchestra) con 4 giovanissimi solisti: Paolo Tagliamento, Federica Tranzillo, Lodovico Parravicini e Orest Smovzh. Si terminerà con il Concerto Brandenburghese N.5 di Bach nel quale vedremo impegnati il flautista Massimo Mercelli e il pianista Ramin Bahrami.

"Il concerto di Natale – afferma l'assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia – è uno degli appuntamenti natalizi più attesi dai cittadini ravennati. Una tradizione, che quest'anno vede il coinvolgimento anche degli studenti e delle studentesse delle scuole del territorio, che si rinnova da ormai tanti anni coniugando alla musica occasioni importanti di solidarietà e che si distingue sempre per il coinvolgimento di nuovi e talentuosi giovani musicisti”.

"Dopo il 2019 – sottolinea il Presidente di Erconcerti Silvana Lugaresi - finalmente potremo ritornare a Betlemme, dove il Concerto sarà preparato ed eseguito a partire dal 9 dicembre prossimo nella Chiesa di Santa Caterina, al Children Baby Hospital e nella Casa del Fanciullo di Betlemme. E prima della esecuzione ravennate altre rappresentazioni e prove aperte saranno eseguiti a Cotignola, Imola, Cervia e Forlì. Saranno quindi alcune migliaia le persone che assisteranno ai nostri concerti di Natale”. Alla serata di Ravenna parteciperanno anche i bambini delle scuole Mordani-Novello e della scuola Montanari a cui si aggiungeranno gli allievi delle scuole di Tredozio e Modigliana che alla fine del Concerto eseguiranno con l'Orchestra tre canzoni natalizie dopo essersi preparati nelle settimane precedenti con le loro insegnanti di musica. Molti di loro parteciperanno a un concerto per la prima volta e vogliamo anche in questo modo favorire il ricambio generazionale di un pubblico, quello della musica classica, con una età media troppo alta."

Inoltre, un'importante iniziativa benefica verrà svolta in occasione del concerto: l'Associazione Malva degli Ucraini di Ravenna organizza una raccolta fondi per donare “Luci di Natale”, ovvero generatori di luce, agli ospedali di Mikolaiev e di Cherson. L'iniziativa è resa possibile con i contributi del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna - assessorato alla Cultura, Consolato generale d'Italia a Gerusalemme, Eni-Main sponsor, Gruppo Sapir, Olympia di Navigazione e Coop.

Biglietti da 5 a 25 euro disponibili online: www.teatroalighieri.org. Biglietteria del teatro dal lunedì al sabato o presso filiali de La Cassa di Risparmio di Ravenna.

Giovedì 19 gennaio alle 14.30 si svolgerà nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione di Bologna (via Filippo Re, 6) l’evento di presentazione della nuova Certificazione P.E.E.P.I. - Percorso Educativo per l’Espressione delle Potenzialità Individuali identificata dalla cooperativa sociale Dovadola 3000 di Forlì in collaborazione con CSQA e Università di Bologna - Dipartimento Scienze dell’Educazione e grazie al sostegno di Confcooperative RomagnaIrecoop Emilia-Romagna e SIPES (Società Italiana di Pedagogia Speciale).

 

P.E.E.P.I. è un percorso di certificazione nazionale rivolto alle aziende che effettuano percorsi di inserimento lavorativo di persone con disabilità e in condizione di svantaggio. P.E.E.P.I. identifica un processo fondato sulla valorizzazione delle potenzialità individuali e su di una forte relazione tra le persone che a vario titolo entrano a far parte del processo. Al termine di una valutazione da parte dell’organismo di certificazione CSQA, l’azienda che risulta conforme al percorso individuato riceve l’attestato di Certificazione e la possibilità di identificare la propria azienda come certificata tramite l’utilizzo di un marchio identificativo.

 

Il convegno di giovedì comincerà con i saluti di Mauro Neri, presidente di Confcooperative Romagna cui seguiranno quelli di Maurizio Fabbri, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione G.M. Bertin, Luigi d’Alonzo, presidente SIPES e Carlo Perini, presidente e AD di CSQA. A seguire Paola Boattini, presidente della cooperativa sociale Dovadola 3000 esporrà i dettagli della certificazione. Dopo di lei interverranno: Fabio Sacchi, assegnista di ricerca; Enrico Miatto, professore di Pedagogia dell’Università pontificia salesiana; Valeria Friso, professoressa associata del Dip. di Scienze dell’Educazione; Sofia Bandini, già ricercatrice dell’Università di Bologna; Mauro Marconi, coordinatore del gruppo inserimento lavorativo e politiche del lavoro di Federsolidarietà Confcooperative Emilia Romagna, Riccardo Nascé del servizio innovazione-qualità di Confcooperative Romagna, Luca Bartoletti di Irecoop ER e Massimiliano Oro della Divisione Life Sciences di CSQA.

 

Al termine dell’approfondimento ci sarà la consegna dell’attestato di deposito del DTS da parte di CSQA a Dovadola 3000.

PROGRAMMA

 

Apertura dei lavori
Andrea Pazzi - Direttore Confcooperative Romagna

 

Le finalità ed il ruolo delle comunità energetiche da fonti rinnovabili
Barbara Zanetti - Area ambiente e tutela del territorio Confcooperative Romagna

 

Le comunità energetiche rinnovabili: opportunità di sviluppo per i territori e per le imprese
Fabio Armanasco - Think Green Director - Power Energia

 

L’efficienza energetica nelle imprese: soluzioni e proposte
Michele Orlando - Account Manager Area Think Green - Power Energia

 

Il bando della Regione Emilia-Romagna sulle comunità energetiche
Francesco Zanoni - Confcooperative Emilia Romagna

 

Domande

 

Conclusioni
Roberto Savini - Presidente nazionale Federazione Consumo Utenza Confcooperative

 

 

Per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria generale: romagna@confcooperative.it entro mercoledì 01/02/2023.

Documenti da scaricare

È in programma martedì 28 febbraio dalle 15.30 alle 18.30 al Savoia Regency Hotel di Bologna (via del Pilastro 2) l’evento pubblico dal titolo “Quale futuro per il modello cooperativo nel settore agroalimentare?” che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di alcune delle principali cooperative agroalimentari dell’Emilia-Romagna.

 

Tale iniziativa si inserisce nell’ambito del corso di alta formazione strategica per soci e amministratori under 45 di cooperative agroalimentari, promosso da Confcooperative Fedagripesca Emilia-Romagna.

 

Dopo i saluti del presidente di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Milza, il giornalista agroalimentare Maicol Mercuriali intervisterà Raffaele Drei e Vadis Paesanti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna, la Federazione che raggruppa le cooperative agricole, agroalimentari e della pesca presenti in regione.

Seguirà l’intervento del comico e attore Paolo Cevoli.

Successivamente si terrà l’ampia tavola rotonda dedicata al ricambio generazionale nel settore agroalimentare e all’attrattività e attualità del modello cooperativo. Parteciperanno Gianpiero Calzolari (presidente Granarolo), Maurizio Chiesi (presidente Latteria Sociale San Giorgio di Cortogno – Parmigiano Reggiano), Carlo Dalmonte (presidente Caviro), Claudio Gallerani (presidente Coprob-Italia Zuccheri), Carlo Negroni (vicepresidente Clai), Bruno Piraccini (presidente Orogel), Alberto Stefanati (presidente Grandi Colture Italiane), Davide Vernocchi (presidente Apo Conerpo).

 

Per informazioni: emiliaromagna@confcooperative.it / 051.375210

 

Documenti da scaricare

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 16.00 è in programma l’evento “DIAMO LA PAROLA AI GIOVANI” promosso dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS, in collaborazione con La BCC ravennate forlivese e imolese, presso la Sala Riunioni Mario Loreti, c/o Casa del Donatore AVIS, in via Giacomo Della Torre 7 a Forlì.

Durante l’incontro verranno presentate le ultime ricerche effettuate dalle borsiste della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS.

I temi delle ricerche riguardano aspetti sia del nostro territorio che delle nuove linee di sviluppo di un’economia che sappia guardare al futuro delle nuove generazioni.

 

  • Chiara Mancini, Laurea in Management della sostenibilità ed economia circolare, presenta “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ARTIGIANATO, PMI”
  • Graziana Alì, Laurea Magistrale in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, Economia e commercio: la sua ricerca è dedicata IMPRESE E IMPRESE SOCIALI: VALUTAZIONE DI IMPATTO
  • Angela Sangiorgio, Master in Digital Marketing e Social Media, Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale si è occupata di COVID 19 - RAPPORTO MERCATO, IMPRENDITORE E BISOGNI DELL'UOMO

 

Gli e-book di ognuna delle ricerche effettuate sono disponibili sul sito della Fondazione www.dallefabbriche-multifor.it e possono essere scaricati gratuitamente.

 

Infine verranno presentate le Borse di studio, ricerca e tirocini formativi promossi dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS e da LA BCC ravennate forlivese e imolese, nell’anno 2023.

 

Il bando del Progetto di Crescita Professionale e le Borse di studio del trentennale, che verranno presentati in questa occasione, sono realizzati grazie alla fondamentale collaborazione ed a specifiche convenzioni con i Campus universitari di Forlì e Cesena.

Alle 17,45 è prevista la conclusione dell’evento.

Tre appuntamenti per prendere confidenza col proprio Smartphone. Ci troviamo sempre con il cellulare in mano, come fosse un’appendice del nostro corpo, ma a volte la tecnologia diventa più un ostacolo che un supporto.

 

La Cooperativa Momenti Insieme, con la collaborazione di BCC Romagnolo, per andare incontro a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia, organizza tre incontri di formazione pratica sugli smartphone di qualsiasi genere e marca. Il corso, intitolato “Smartphone e Social non vi temo!”, sarà tenuto dal docente universitario Luca Lo Iacono, esperto in materie informatiche, e sarà di livello basico per migliorare le proprie capacità digitali e padroneggiare al meglio la tecnologia di tutti i giorni.

 

Gli incontri avranno un approccio pratico e sono dedicati a tutti, con vantaggi particolari per le quote di iscrizione per coloro che sono soci o clienti della banca BCC Romagnolo. Durante il primo incontro, tra gli argomenti trattati figurano il menù generale e le impostazioni del telefono cellulare, come collegare il Wifi, come attivare o disattivare le notifiche, come installare un’app, fare un backup dei dati e provvedere agli aggiornamenti periodici.

 

Le lezioni si terranno in Sala Cacciaguerra (presso la sede della banca in Viale Giovanni Bovio, 72 - Cesena) dalle ore 15.30 alle 18.30. la quota di partecipazione è di 30 euro, scontata a 20 euro se si è soci, clienti o famigliari. Per il pacchetto completo delle 3 lezioni il costo è 80 euro, mentre per chi è socio o cliente la quota si riduce a 50 euro.

 

Info ed iscrizioni fino ad esaurimento posti disponibili (minimo 10 – massimo 15 persone) presso tutte le filiali BCC Romagnolo o contattando la Cooperativa Momenti Insieme allo 0547/618459 - coop.momentiinsieme@bccromagnolo.it – bccromagnolo.it

 

 

ARGOMENTI TRATTATI

 

Mercoledì 22 marzo: Gli Smartphone e le funzionalità di base

- Le impostazioni

- La geolocalizzazione

- Le notifiche

- Collegarsi alla rete wifi

- L’app store e il playstore

- Installare un’app

- Backup dei dati

 

Mercoledì 29 marzo: Utilizzo delle app più diffuse

- L’account - Mail

- Whatsapp/Telegram

- Il browser (Google Chrome, Safari)
- Google Maps, Apple maps - Satispay, Paypal - Poste - Fascicolo sanitario (SPID) - App di BCC Romagnolo

 

Mercoledì 5 aprile: I social network

- Panoramica sui social, come funzionano.

- Facebook

- Instagram

- Gestione della sicurezza

- Gestione della privacy

- Come guadagnano i social

Il seminario si terrà:

Faenza - lunedì 27/03 ore 9-13 presso la sala Dalle Fabbriche, La BCC via Laghi 81

Rimini - lunedì 27/03 ore 14-18 presso la sala Banca Malatestiana, Palazzo Ghetti via XX Settembre 1870

Cesena - martedì 28/03 ore 9-13 presso la sala Malatesta, via Dismano 3845

 

PROGRAMMA:

NUOVA NORMATIVA CRISI D’IMPRESA (in vigore già dai bilanci 2022). Nuove soglie per la nomina del revisore e del collegio sindacale;
adempimenti obbligatori (contabili e organizzativi); strumenti operativi.


GESTIONE ERRORI CONTABILI IN BILANCIO: nuove opportunità in materia di deduzione dei costi derivanti dagli errori.


SOSPENSIONE AMMORTAMENTI, SOSPENSIONE PERDITE E CONTINUITÀ AZIENDALE: possibilità e dubbi interpretativi.


LA NOTA INTEGRATIVA 2022 per i bilanci 2022. Le principali evidenze in materie di cooperative.


LA GESTIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA E DEI BONUS FISCALI: aspetti contabili e fiscali.


RISTORNI: nuovi principi contabili e modifiche Regolamenti e Statuti.

 

RELATORI: Roberto Righetti • Silvia Battara • Elena Santoro • Giuseppe Agus
Stefano Bargossi • Mauro Mancini • Simone Ferri

 

 

Scarica il programma

Documenti da scaricare

Il violinista Uto Ughi e il Maestro Paolo Olmi saranno i protagonisti di una grande serata di Musica che avrà luogo il 14 giugno - alle 21 - presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì e sarà dedicata alla Romagna devastata dalle recenti inondazioni.
 
Insieme alla Young Musicians European Orchestra i due famosi musicisti eseguiranno musiche di Bach, Vivaldi e Saint-Saens in un Concerto che si preannuncia memorabile ed il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Raccolta Fondi del Comune di Forlì a sostegno alle famiglie più colpite dall'alluvione.
 
L'idea è partita da Uto Ughi, uno dei più importanti e carismatici violinisti del mondo, che ha voluto in questo modo dare un segnale di affetto e vicinanza a una Regione, la Romagna, nella quale è molto seguito e amato.
 
"Suono in questa terra da quando ero un ragazzo - ci dice - e ho sentito il bisogno di dimostrare il mio affetto e la mia vicinanza ad un pubblico che ho sempre sentito vicino. In un momento difficile come questo la Musica è non solo utile ma necessaria per stare uniti e ricominciare"
 
“Forlì - afferma il Maestro Paolo Olmi, che si sente romagnolo perché abita a Ravenna, è spesso presente anche a Forlì e trascorre molto tempo a Milano Marittima - è stato uno dei Comuni più devastati da questo cataclisma e, mentre alcuni quartieri della Città sono ancora ricoperti da fango e acque, trovo fondamentale che attraverso la Musica una Comunità cittadina possa darsi coraggio, riconoscendo la Cultura come qualcosa che fa parte della Società, vive tra le persone ed è parte della nostra vita.
In questo progetto è fondamentale il contributo che viene dai nostri giovani musicisti, tutti ragazzi sensibili e generosi, che vivono la loro professione e i loro studi con molta convinzione e molta energia. Con loro saremo in Congo, la prossima settimana, per suonare insieme a una nuova Orchestra nata a Kinshasa e dopo questa inedita esperienza saremo nuovamente in Italia per ritrovare il nostro pubblico."
 
L'iniziativa vuole essere totalmente inclusiva e dare a tutti la possibilità di essere presenti il 14 giugno al Teatro Diego Fabbri: per questo i giovani della Young Musicians European Orchestra si augurano che i Club Service e le Associazioni della Romagna vogliano collaborare, ma soprattutto vorrebbero che al Teatro ci fossero tanti loro coetanei, a cominciare dai quei "burdel de paciugh" (i ragazzi del fango) che da tanti giorni lavorano con entusiasmo e passione per liberare le case, le strade e aiutare i loro concittadini.
Per tutti questi volontari, per gli studenti di musica e per gli abitanti delle zone colpite dalla inondazione è a disposizione un cospicuo numero di biglietti acquistati da imprese forlivesi particolarmente generose e sensibili.
 
I biglietti per il concerto, organizzato in collaborazione con Ministero per la Cultura, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Forlì, avranno un prezzo che varia da 15 a 30 euro e sono disponibili, dal 3 giugno, sia presso la Biglietteria del Teatro Diego Fabbri che sul sito www.vivaticket.com (vendita online disponibile dalle ore 16 del 29 maggio)
Per i ragazzi di età inferiore a 14 anni è previsto un biglietto scontato a 5 euro disponibile solo presso la Biglietteria del Teatro.
 

Con Ottavio Dantone alla direzione e al clavicembalo e Alessandro Tampieri concertmaster, alle 21 verranno proposte musiche di Scarlatti, Finger, Torelli, Ariosti, Bononcini e Geminiani: sarà un concerto omaggio alla Regina Sofia Carlotta che, sottolineano da Accademia Bizantina, «fu una regnante illuminata, colta, anticonformista e coraggiosa, guidata dalla luce dell’arte e delle idee».

 

«Siamo molto felici di poter confermare il nostro concerto del 7 giugno al Teatro Goldoni di Bagnacavallo – aggiungono dall’ensemble di musica barocca – dopo settimane che hanno messo a dura prova il territorio in cui Accademia Bizantina è nata e ancora oggi ha casa. Il ricavato del concerto sarà interamente devoluto a sostegno delle persone colpite dalle recenti alluvioni in Emilia-Romagna, in particolare nei comuni della Bassa Romagna.

Speriamo che questa serata possa essere un’occasione per riunirci in un luogo amato e renderci utili contribuendo con un piccolo aiuto.»

 

Il ricavato andrà alle persone colpite dalle alluvioni di maggio.

 

I biglietti (con prezzi da 6 a 16,50 euro) si possono acquistare online su Vivaticket oppure prenotare telefonicamente, dalle 10 alle 13, al numero 0545 64330.

 

Il concerto, in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo, è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.

 

Informazioni:

www.accademiabizantina.it

Una serata, organizzata da Cooperativa Villaggio Globale in collaborazione con Ortinsieme, che unirà esperienze creative, buon cibo, momenti di riflessione e ottima musica in una splendida cornice rurale. 

Lo scopo è sensibilizzare le persone sul tema dell'impatto ambientale della fast-fashion e ragionare sull' importanza di un'economia circolare attraverso pratiche virtuose di riciclo dei tessuti o scelte consapevoli.
 

A partire dalle 18.30 si potrà partecipare al laboratorio di stampa botanica - a cura di Macro.glossa - in cui il tessuto verrà tinto utilizzando le forme e i colori dei materiali naturali. 

La cena, a cura di Ravenna Food e Chef to Chef, verrà servita a partire dalle ore 20 e gustata in natura, accompagnata dalle musiche in acustico dei Toco Sintì, duo che mescola musica popolare romagnola pre-liscio a musiche folcloristiche del mondo.
 

Dopo la bollitura i tessuti verranno aperti e consegnati i manufatti, successivamente verrà proiettato un episodio di “Junk – Armadi pieni”, una docuserie coprodotta da Will Media e Sky Italia per trovare la verità sull'industria della produzione dei vestiti, raccontata attraverso le storie e le immagini delle persone ed ecosistemi che subiscono direttamente l'impatto negativo del fast-fashion.
 

Durante tutta la serata sarà allestita una Mostra Mercato di abbigliamento sostenibile

L' evento è realizzato in collaborazione con Terra Equa e con il contributo della Regione Emilia Romagna LR 26/2009.
 

Per info e iscrizioni al laboratorio: 

Tel. / Whatsapp: 391-7555591 (Villaggio Globale) o 339-6156687 (Macro.glossa)
 

Per info e prenotazioni cena (entro mercoledì 30 agosto): 

Tel. 335-6391756
o E-mail: accoglienza@coopmulino.it

Una festa per dire grazie e ricordare attraverso la testimonianza di chi ha condiviso il dramma dell'alluvione, la speranza e il bene che ancora ci sostiene. 

 

“È stata una grande sorpresa la vita di quei giorni; potevano essere giorni insopportabili e pieni di lamento, invece sono stati giorni da non dimenticare. C’è tanta gratitudine, una familiarità inaspettata…“
(Nicoletta Bocchini – Fatti accaduti in Romagna – Itaca Edizioni)

 

“Mio padre compirà tra poco novantatré anni e ha perso tutto. Ma è forte. Più forte del fiume. E quando io e mio fratello gli abbiamo detto che la sua casa, che il vecchio mulino non c’era più e che era tutto perduto, lui ha tirato un sospiro e ha voluto vedere il video della drammatica rotta dell’argine e quello della sua casa distrutta. Senza versare una lacrima, ha detto soltanto: «No, non ho perso tutto. Sono qui con voi. E questo è tutto». “
(Gianni Parmiani – Fatti accaduti in Romagna – Itaca Edizioni)

Confcooperative Romagna e Confartigianato di Forlì promuovono un appuntamento formativo sui vantaggi del modello cooperativo.

Mercoledì 27 settembre a partire dalle 16.30 a nella sede di Irecoop Emilia Romagna di Forlì, in viale Italia 47, ci sarà l’open day durante il quale verranno presentati i corsi formativi in partenza nelle prossime settimane.

Gli open day di Irecoop Emilia-Romagna nascono per presentare a quante più persone possibili le opportunità formative disponibili per sviluppare competenze, acquisire conoscenze e raggiungere obiettivi di carriera. Durante l’evento i partecipanti potranno interagire con esperti del settore e ascoltare testimonianze da parte di ex studenti. Lo staff di Irecoop Emilia-Romagna è inoltre a disposizione per raccogliere le necessità dei partecipanti e proporre percorsi di crescita professionali.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando un’email e indicando la propria presenza all’open day inserendo nome e cognome. Per ulteriori informazioni 0543/370671.

Quali scenari e prospettive si aprono per le cooperative di fronte ai piani di economia sociale che i territori si stanno preparando a promuovere? La spinta che l'Unione Europea sta imprimendo sull'Economia Sociale, sollecita la cooperazione ad un rinnovato ruolo verso la sostenibilità, la giustizia sociale e lo sviluppo economico.

 

 

Il 6-7 ottobre 2023, presso la Sala Nullo Baldini della provincia di Ravenna, via Guaccimanni 10, si terrà la Seconda conferenza nazionale sulla cultura cooperativa. Si tratta di un appuntamento, che segue a un primo incontro organizzato un anno fa dalla Fondazione don Lorenzo Guetti in Trentino.

 

In Italia ci sono diverse decine di organizzazioni - tra fondazioni, istituti culturali, associazioni e simili - che si occupano a vario titolo di cultura cooperativa. Talvolta agiscono in sinergia con una delle tre centrali (Legacoop, Confcooperative, Agci), in altri casi operano in maniera più autonoma. Ad ogni modo, si ritiene che sia importante valorizzare gli interscambi e le relazioni all'interno di questa rete, anche per creare una massa critica in grado di incidere nella società civile.

 

Per avere un mondo più giusto, più solidale, più democratico e in definitiva più sostenibile è fondamentale coltivare la cultura cooperativa. In Italia, le diverse organizzazioni che si occupano di questi temi operano sui versanti dell'educazione, della ricerca, della divulgazione. Questi soggetti non sono sempre in collegamento gli uni con gli altri, mentre sarebbe opportuno rafforzare le dinamiche di rete: sapere cosa fanno certe fondazioni o associazioni e far conoscere ad esse i progetti che si stanno portando avanti è cruciale per individuare sinergie, collaborazioni e opportunità. Questa è anche l'indispensabile premessa perché il movimento e le singole imprese cooperative investano di più su questo fronte, oggi strategico per incidere nella società e di conseguenza nell'economia.

 

Gli organizzatori della Seconda conferenza nazionale sulla cultura cooperativa

La conferenza è stata promossa d'intesa con diverse associazioni, col coordinamento di Michele Dorigatti (direttore della Fondazione don Lorenzo Guetti) e Tito Menzani (Università di Bologna), ambedue studiosi di temi cooperativi. Dell'organizzazione si è invece fatto carico quest'anno il Circolo Cooperatori APS, organismo unitario operante nell'area romagnola e che da oltre trent'anni si occupa di tali tematiche. La Provincia di Ravenna ha concesso il proprio patrocinio.

 

Una sintesi del programma

Venerdì 6 ottobre 2023, dalle ore 14,30, è previsto il saluto di Michele De Pascale, Presidente Provincia e Sindaco di Ravenna, cui faranno seguito gi interventi di Simone Gamberini, presidente nazionale Legacoop, Maurizio Gardini, presidente nazionale Confcooperative e Giovanni Schiavone, presidente nazionale AGCI. Dopo una comunicazione di Guido Caselli (Unioncamere Emilia-Romagna) ed interventi ad illustrazione dello “stato” della cooperazione nazionale e internazionale, concluderà la giornata Anna Montanari, dell'Università di Bologna.

Nella seconda giornata di sabato 7 ottobre 2023, la mattina alle 9,30, Lorenzo Cottignoli (Federazione delle Cooperative di Ravenna) parlerà di Nullo Baldini, pioniere della cooperazione, a cui è dedicata la sala che ospita la conferenza. Seguiranno interventi di diverse organizzazioni italiane che si occupano di cultura cooperativa. A conclusione interverrà Stefano Zamagni, professore emerito dell'Università di Bologna e tra i massimi esperti mondiali di economia civile.

I lavori della conferenza saranno trasmessi anche in diretta streaming su Facebook e Youtube.

 

Info: circolo@circolocoop.ra.it

 

 

Documenti da scaricare

Mercoledì 4 ottobre dalle 16 a nella sede di Irecoop Emilia Romagna di Faenza, in via Galilei 2 (sopra il centro commerciale Le Cicogne) si svolgerà l’open day durante il quale verranno presentati i corsi formativi in partenza nelle prossime settimane, compresi i corsi gratuiti in quanto sostenuti da finanziamento regionale. 

Gli open day di Irecoop Emilia-Romagna nascono per presentare a quante più persone possibili le opportunità formative disponibili per sviluppare competenze, acquisire conoscenze e raggiungere obiettivi di carriera. Durante l’evento i partecipanti potranno interagire con esperti del settore e ascoltare testimonianze da parte di ex studenti. Lo staff di Irecoop Emilia-Romagna è inoltre a disposizione per raccogliere le necessità dei partecipanti e proporre percorsi di crescita professionali.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando un’email a nannie@irecoop.it e indicando la propria presenza all’open day inserendo nome e cognome. Per ulteriori informazioni 0546 665523 e www.irecoop.it

Fianziamenti agevolati a tasso zero, contributi a fondo perduto.

Per le imprese di tutti i settori (escluso l'agricoltura) e di tutte le dimensioni.

 

Temi

  1. efficientamento energetico delle imprese;
  2. realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo;
  3. interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;
  4. interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di econpmia circolare.

 

Intervengono:

  • Michele Orlando, Power Energia
  • Gianni Gorno, GFA Finanza Agevolata

 

Link per iscriversi 

Webinar: Emilia Romagna Nuovo Fondo Energia - PowerEnergia

Le cooperative culturali si incontrano e si raccontano tra musica, video, performance e degustazioni. Sarà una festa della cooperazione culturale, aperta all'intera comunità.

L'appuntamento è per Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 presso il Ridotto del Teatro Masini in Piazza nenni 2 - Faenza.

 

Intervengono

Accademia Bizantina, In Piazza, Living Romagna, Made Officina Creativa, Prima Pagina, Ravenna Teatro, Romagna Musica, Start Cinema, Studioin3, Teatro Europeo Plautino, Young Musicians European Orchestra

 

Con la partecipazione di

Mauro Neri, Presidente Confcooperative Romagna

Massimo Isola, Sinadaco Comune di Faenza 

Giulia Fellini, Presidente Confcooperative Cultura, Turismo e Sport Romagna

 

 

Documenti da scaricare

È in programma lunedì 27 novembre a partire dalle ore 16 l’evento dal titolo “Competenze per competere o cooperare?” promosso dai Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna e che si terrà a T-Station Academy in via Spadolini 27 a Forlì.

 

PROGRAMMA

Saluti e introduzione

Mirca Renzetti, presidente Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna

Francesco Milza, presidente Confcooperative Emilia Romagna

Maurizia Squarzi, presidente CavaRei

 

Interventi

Paolo Venturi, direttore AICCON

Perché un giovane dovrebbe investire le proprie competenze in una cooperativa piuttosto che in una srl?

 

Davide Fiumi, imprenditore fondatore di Gencom, centro di competenza Var Group Digital Security per la Edge&Network Security

Perché un imprenditore dovrebbe collaborare con una cooperativa? Perché dovrebbe condividere le proprie professionalità con un’impresa sociale?

 

Maurizia Squarzi, presidente CavaRei

Perché una cooperativa dovrebbe lavorare con una impresa for profit?

 

Luca Bartoletti, responsabile sviluppo nuovi servizi Irecoop Emilia-Romagna

E-learning e formazione innovativa per cooperare

 

Presenta e modera Eduardo Raja, vicepresidente Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna.

 

Al termine aperitivo di networking offerto a tutti i partecipanti.

Gli strumenti giuridici del Dopo e Durante di Noi” è il tema del ciclo di incontri gratuiti organizzati a Faenza dalla cooperativa Ceff F. Bandini e Solco Ravenna e dedicato a tutte le famiglie e le persone che si prendono cura di persone con disabilità.

Gli incontri, in tutto 3, sono tenuti dall’avvocata Farncesca Vitulo, esperta in Diritto della famiglia e tutela dei diritti dei soggetti deboli e si terranno dalle ore 10 alle 12 nell’aula 5 di Faventia Sales, in via San Giovanni Bosco 1.

Si comincia mercoledì 6 marzo con “La capacità giuridica di agire - Chi può agire nell’interesse della persona non autonoma? Disabilità fisica e disabilità psichica”; il ciclo prosegue mercoledì 13 marzo con “Quali strumenti per garantire destinazione del patrimonio per la realizzazione del progetto personalizzato per il Durante e Dopo di Noi? Atti dispositivi del patrimonio”, e si conclude mercoledì 20 marzo con “Atti dispositivi del patrimonio - legge 112/2016”.

Con questi incontri si intende informare e fare chiarezza sulle possibilità previste dalla legge per assicurare assistenza, cura e sostegno economico alle persone disabili nel momento in cui le persone che se ne prendono cura vengono a mancare. Il Consorzio Solco Ravenna è molto attivo su questo argomento e ha già organizzato altri cicli di incontri gratuiti anche a Ravenna e Lugo e aperto, insieme alla cooperativa La Pieve di Ravenna e alla Casa della Carità di Lugo, uno sportello legale dove è possibile richiedere un primo colloquio gratuito per un’analisi della situazione familiare e una prima valutazione degli strumenti giuridici più adatto alla specifica situazione.

A Faenza gli incontri organizzati con Ceff F. Bandini godono del patrocinio dell’Unione della Romagna faentina e dell’Asp Romagna faentina, e vedono l’adesione del Gruppo Disabilità Faenza Aps.

Documenti da scaricare

E' possibile un nuovo protagonismo del Terzo Settore? Ne discutiamo insieme ad esperti, ricercatori, amministratori e cooperatori in un workshop dal titolo Co-progettare e co-programmare a favore della comunità.

L'iniziativa, con inizio alle ore 9.00, si svolgerà a Ravenna il prossimo 11 marzo presso la Sala Nullo Baldini in via Guaccimanni 10.


PROGRAMMA
Apertura lavori
•    Saluti e introduzione: Antonio Buzzi - Presidente regionale Federsolidarietà.
•    Presentazione risultati tavolo “Azioni per lo sviluppo occupazionale” RE.RI.RA.: Luca Piovaccari - Sindaco di Cotignola e coordinatore del tavolo.
•    “Cambiare passo per essere Comunità”. Servizi innovativi e inclusivi per costruire un welfare generativo: Romina Maresi - Presidente di Fare Comunità.


Tavola rotonda condotta da Ilaria Vesentini - Giornalista Il Sole 24 Ore
•    Daniela Freddi - Responsabile del Piano per l’Economia Sociale, Città Metropolitana di Bologna.
•    Giuseppe Neri - Direttore ASP Romagna Faentina.
•    Carmelina Labruzzo - Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie, Comune di Cesena.
•    Andrea Baldazzini - Ricercatore Aiccon.


Conclusioni: Michele de Pascale - Sindaco di Ravenna e Presidente UPI.

 

Il workshop è aperto a tutti ed è organizzato dal consorzio Fare Comunità in collaborazione con la Provincia di Ravenna, Legacoop Romagna e Confcooperative Romagna. 

 

Questo evento si rivolge in particolare a: dirigenti e funzionari della P.A., dirigenti cooperativi, decisori politici su tutto il territorio della Romagna.


Info: 0544 407189 | consorzio@farecomunita.com 

 

Scarica il programma 

Documenti da scaricare

La tavola rotonda rivolta alla cittadinanza, agli operatori del settore e alle imprese, in cui sarà presentata la Certificazione della parità di genere, spiegando i vari step del percorso e mettendo in luce che le aziende in possesso di tale certificazione potranno contare da subito anche su vantaggi concreti, quali sgravi fiscali e punteggi premiali in gare di appalto, si terrà a Ravenna presso la sede della Camera di commercio di Ferrara Ravenna martedì 26 marzo dalle 15:30 alle 17:30 (Viale Farini, 14 - sala verde).

Tra le testimonianze delle aziente interverranno 

Emanuela Bacchilega - La Bcc ravennate, forlivese e imolese

Doriana Togni - cooperativa LibrAzione

Documenti da scaricare

L'inclusione attraverso la partecipazione all’attività produttiva consente agli adulti poco qualificati e lontani dal mondo del lavoro di rimettersi in gioco, attraverso progetti personalizzati. Nelle strutture di inserimento lavorativo, essi ricevono un supporto adeguato alla loro posizione lavorativa.

 

Ceff Società cooperativa sociale in collaborazione con il Consorzio EVT, organizza un evento pubblico “Il Progetto ACTION: Accompagnare al lavoro: figure, metodo e ruolo delle imprese”, che si terrà mercoledì 10 aprile a Faenza, presso la Sala del Consiglio Comunale in piazza del Popolo 31, dalle ore 09,30 alle 12:00 circa. 

 

Verrà affontato il tema dell’inserimento lavorativo di adulti con fragilità, con contributi e riflessioni sul metodo, le buone prassi e il lavoro di rete alla luce dell’esperienza pluridecennale di Ceff Società cooperativa sociale; in particolare il focus sarà sulle esperienze e sinergie con le imprese del territorio, con una riflessione sulle nuove progettazioni e sugli aspetti innovativi in via di sviluppo.

 

Per adesioni si chiede di procedere tramite modulo di registrazione: https://forms.gle/48w5hZPi5dQ2dBZd8 .

 

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail percorsilavoro@ceff.it o tramite messaggio al numero 339-2044270.

Documenti da scaricare

Il centro servizi LINKER ROMAGNA ha organizzato un seminario dedicato al bilancio di esercizio, ormai sempre più legato ad aspetti che superano le normali logiche contabili. Durante l'incontro organizzato per le cooperative, si parlerà di aspetti legati alla normativa sulla crisi d’impresa (previsionali, flussi di cassa attesi, assetti organizzativi) e di aspetti legati alla sostenibilità che, seppure non ancora obbligatoria per
tutte le imprese, diventano spesso necessarie per la partecipazione a gare e per entrare nelle filiere dei clienti più rilevanti.

 

E' necessaria l'iscrizione all'incontro, scrivendo una mail a romagna@confcooperative.it


 

Prosegue il calendario di incontri organizzati dall’Aps Erminia Talanti, in collaborazione con LibrAzione, dedicati ai genitori di figlie e figli adolescenti. Dopo il primo appuntamento svolto il 7 maggio, si continua martedì 14 affrontando il tema del cambiamento del ruolo del padre all’interno della famiglia; l’ultimo incontro, in programma martedì 21, sarà incentrato su come i genitori vorrebbero i figli e su come si sentono di fronte ai loro comportamenti.

Entrambi gli incontri si terranno alle 20.30 a Sant’Alberto, nella Sala del Consiglio Territoriale di via Cavedono 37.

L’iniziativa è gratuita, aperta a tutta la cittadinanza. È consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: 348 5476997.

In un momento storico come questo la sicurezza informatica e la protezione dei dati di aziende e professionisti sono fondamentali.

Giovedì 6 giugno a partire dalle ore 11.30 presso la Club House dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi di Cesena si parlerà di cyber sicurezza nelle aziende: un evento organizzato da BCC ROMAGNOLO intitolato “Difendi i tuoi dati dai malintenzionati: novità e strategie per difendere la tua azienda”

L’incontro è aperto a tutti ma è rivolto principalmente a titolari di piccole e medie imprese del territorio, oltre a professionisti e tecnici del settore; la partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite il sito della banca, fino ad esaurimento posti disponibili, al link www.bccromagnolo.it/eventi

Nel corso dell’incontro sono in programma interventi da parte di figure di rilievo nell’ambito della cyber security come Franco Callegati, Professore ordinario di Informatica presso l’Università di Bologna, Andrea Fusco Responsabile Digital Platforms & Open Banking Gruppo Bancario Iccrea e Marco Ramilli Group Chief Innovation Officer per Tinexta Spa. 

A fare gli onori di casa saranno il Presidente della banca Roberto Romagnoli e il Direttore generale Daniele Bagni.

“La nostra banca ha sempre riservato una grande attenzione all’innovazione – afferma il Direttore Bagni – un impegno testimoniato da diversi premi e riconoscimenti assegnatici per i numerosi progetti innovativi realizzati. Come banca dobbiamo difenderci da frodi e attacchi informatici, un’azione quotidiana per protegge i dati della nostra clientela, nei confronti della quale svolgiamo anche un’azione di informazione sui possibili rischi e sui buoni comportamenti da seguire per evitare frodi e subire danni importanti. In questa particolare circostanza ci vogliamo dedicare alle aziende locali, offrendo un approfondimento con approccio molto pragmatico, raccontato da voci esperte”.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito della “BCC Innovation Week” la settimana dedicata all’innovazione promossa dal Gruppo BCC Iccrea e dalle BCC aderenti, che va dal 3 al 7 giugno, per parlare di innovazione e creare momenti di confronto sulle nuove tecnologie. Sono oltre 20 gli eventi organizzati in tutta Italia dalle Banche del Gruppo BCC Iccrea sui temi che riguardano l’intelligenza artificiale, le frodi e truffe informatiche, l’euro digitale, blockchain e in generale tutto ciò che attiene all’innovazione.

Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation e Multichannel del Gruppo BCC Iccrea, ha aggiunto “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati di questa iniziativa che ha portato all’organizzazione di un numero molto significativo di eventi su tutto il territorio italiano; il Gruppo BCC mediante le sue Banche vuole cogliere e valorizzare i benefici che nascono dalle nuove tecnologie a vantaggio delle proprie comunità, fare cultura, sensibilizzare il territorio e accrescere le risorse informative e progettuali che possono servire per cavalcare questo momento di forte cambiamento”.

Per prenotarsi all’evento occorre accedere alla pagina dedicata sul sito della banca al link: https://www.bccromagnolo.it/calendario/eventi/dettaglio.asp?i_menuID=69248&i_eventoID=24243

Maggiori informazioni sulla manifestazione nazionale possono essere reperite sul sito dell’evento, https://week.bccinnovation.it/

Documenti da scaricare

Cesena, 31 maggio 2024. Si rivolge ai ragazzi diplomati e a quelli che stanno terminando il percorso di studi superiori in queste settimane l’evento «E dopo il diploma? Coltiva il tuo talento con i corsi tecnici superiori nel settore agroalimentare» che si terrà all’Istituto tecnico Garibaldi-da Vinci di Cesena mercoledì 5 giugno alle 17.15. L’incontro è stato organizzato per approfondire le opportunità dei percorsi di istruzione tecnica superiore nel settore agroalimentare messe in campo da Irecoop Emilia-Romagna ed è realizzato in collaborazione con Confcooperative Romagna e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS. I percorsi proposti durante l’incontro sono quelli denominati ITS, IFTS, formazione superiore e sono percorsi post-diploma ad alta specializzazione tecnologica sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna con appositi finanziamenti europei.

«L’incontro si propone di far conoscere alle famiglie, ai diplomandi e ai diplomati queste opportunità formative che, di fatto, sono un’alternativa all’università o all’immediato inserimento nel mondo del lavoro - spiega Cristina Frega, direttrice di Irecoop Emilia-Romagna -. Si tratta di corsi ancora poco conosciuti in Italia che vengono progettati in sinergia da imprese, università, mondo della scuola e ente di formazione. Un importante valore aggiunto è, infatti, quello di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro, in questo caso del settore agroalimentare. A questo si aggiunge la scelta di completare i corsi con una fase di stage in azienda che consente ai partecipanti di toccare con mano il lavoro e mettere alla prova la propria preparazione”.

L’apertura dei lavori è affidata a Mauro Neri, presidente di Confcooperative Romagna, cui seguirà l’intervento di Stefano Versari, già direttore generale al Ministero dell’Istruzione, sul tema «La formazione post secondaria in Italia ed Europa». Seguiranno due brevi talk dedicati al mondo della formazione «Investire nel futuro: i percorsi formativi per il settore agroalimentare» - con Morena Diazzi, direttrice generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese della Regione Emilia-Romagna, Luciana Cino, dirigente scolastico Ita Garibaldi-Da Vinci di Cesena, Marco Foschini, manager clust-ER Agrifood, Barbara Melagri, responsabile Progettazione e Orientamento Its Tech&Food e Daniela Selvi, Referente progettazione e sviluppo di Irecoop Emilia Romagna sede Forlì-Cesena - e «Il ruolo delle imprese del territorio nella valorizzazione dei giovani talenti» - con Silver Giorgini, direttore Qualità e innovazione e sviluppo di Orogel, Claudia Furlini, Risorse Umane di Conserve Italia, Valentina Gaudenzi, direttrice HR Agrintesa e Daniele Bazzocchi, direttore consorzio Produttori Lattte Cesena.

Un momento sarà interamente dedicato alle testimonianze di chi ha frequentato i percorsi di formazione tecnica superiore e che oggi lavora in tre grandi imprese agroalimentari romagnole: Filippo Gentili, dipendente Gruppo Martini; Tommaso Zucchini, stagista IFTS 2023/2024 in Clai e Andrea La Mela, dipendente Caviro.

Le conclusioni, alle 19, saranno curate da Everardo Minardi, già docente di Sociologia, in rappresentanza della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor. Al termine aperitivo offerto ai partecipanti e alle partecipanti con prodotti realizzati dal sistema cooperativo territoriale.

«Sosteniamo la promozione di questi corsi perché rappresentano un esempio di efficace collaborazione tra sistema formativo e imprese - sottolinea Andrea Pazzi, direttore generale di Confcooperative Romagna -. Questi corsi tecnici superiori formano persone con profili specifici che si adattano ai bisogni delle principali cooperative agroalimentari del territorio. Figure che avranno importanti opportunità di inserimento all’interno delle aziende romagnole e che potranno contribuire allo sviluppo del comparto sul territorio».

Conferma di partecipazione entro il 3 giugno 2024 scrivendo segreteriagenerale@irecoop.it o chiamando il numero 051 7099011. Sarà possibile partecipare anche on line. Per ricevere il link scrivere a segreteriagenerale@irecoop.it o chiamare il numero 051 7099011.

C’è qualcosa di fortemente innovativo, quasi rivoluzionario e artisticamente sorprendente nella proposta dello Stabat Mater di Pergolesi lanciata da Vittoria Magnarello, giovane soprano ravennate già diretta in passato da Riccardo Muti e Pierluigi Pizzi, ma che qui si fa carico anche della regia e della sceneggiatura. E di un’idea geniale. Abbinare alla musica anche la prosa, e non solo. Attraverso fragranze diffuse in sala, coinvolgere lo spettatore in un’esperienza sensoriale completa che includa il quinto senso. Dalla musica di Giovanni Battista Pergolesi è scaturita l’ispirazione che ha mosso la produzione di questo spettacolo d’avanguardia, sabato 21 settembre alle 21 al Teatro Alighieri, in Sala Corelli.

Lo Stabat Mater di questo famoso esponente della scuola napoletana è forse uno dei componimenti di musica sacra più conosciuti al mondo, eseguito in lungo e in largo per il globo per oltre trecento anni; ma quanto del messaggio perviene realmente all’ascoltatore? Quanto siamo in grado di scandagliare la profondità, non solo del testo sacro, ma dell’affettività, che resta nascosta dietro la scelta ardita di una tonalità maggiore per descrivere l’angoscia del lutto della madre di Cristo?
 

La regista e sceneggiatrice nonché interprete della parte del soprano, Vittoria Magnarello s’è ben guardata dall’essere didascalica nell’obiettivo di portare tali scelte stilistiche alla coscienza del pubblico. Attraverso l’inserimento di una cornice narrativa l’autrice intende eliminare la distanza emotiva dell’audience creando terreno fertile per l’ascolto partecipato dello “Stabat”, restituendo uno spettacolo nuovo: cupo, ma salvifico, umano, eppure divino e trasceso. Il significato più profondo della passione, la domanda e il desiderio che bruciano l’esistenza dell’essere umano, l’accettazione e il riconoscimento del dolore salvifico fino al paradiso, sono oggetto di questa nuova opera che unisce teatro e musica sacra in un delicato equilibrio di stimoli uditivi, visivi e anche olfattivi, tramite la diffusione di fragranze evocative quali strumento catalizzatore della meditazione e dell’esperienza divina.

 

Il componimento del Pergolesi viene perfettamente rispettato ma declinato in prosa: la parte del soprano e del contralto saranno eseguiti dalla stessa Magnarello e dal controtenore Riccardo Angelo Strano, la parte in prosa è di Enrico Toschi e Victoria Guidi, due giovani attori della Scuola d’Arte Florestano Vancini di Ferrara. Direttore dell'Ensemble Sezione Aurea è Filippo Pantieri, scenotecnica di Paolo Baldini e costumi di Enea Barattoni per la produzione dell’Agenzia Maestro.

Venerdì 27 settembre il Podere OrtInsieme di Russi ospiterà la compagnia teatrale Futura di Scuola Teatro La Bassa per l'installazione teatrale e visiva intitolata Polvere.

Un’esperienza unica e un viaggio emozionale che esplora la connessione profonda tra esseri umani e natura. La performance è curata nella regia da Caterina Capucci e da Roberta Xella.

L'entrata all'evento è libera, con prenotazione consigliata  telefonando al 335 6391756.

OrtInsieme è un progetto di agricoltura sociale di cohousing della cooperativa sociale La Pieve. All’interno della casa che si trova nel Podere, vengono accolte persone in situazione di criticità abitativa a cui viene data la possibilità di avere un domicilio e di poter lavorare negli orti del progetto, sviluppando competenze nel campo dell’agricoltura biologica.

Il Podere OrtInsieme si trova in via Provinciale Molinaccio 30 a Russi.
Per maggiori informazioni www.facebook.com/Podere.Ortinsieme.

Documenti da scaricare

Polvere.jpg (2,43 MB)

La seconda edizione, dal titolo “Il futuro della cultura è intersettoriale” è in programma il prossimo mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 9.15 presso le Artificerie Almagià a Ravenna.

 

A breve pubblicheremo il programma dettagliato. 

 

Documenti da scaricare

Cosa sono le Comunità energetiche rinnovabili (Cer)? Quali sono i vantaggi della condivisione dell’energia? Si risponderà a queste e ad altre domande all’incontro pubblico “Le Comunità energetiche rinnovabili in poche parole”, organizzato da Confcooperative Romagna. L’appuntamento è per giovedì 5 dicembre alle ore 20.30 a Faenza, nell’Aula magna F. e G. Bandini del Seminario vescovile in via degli Insorti 2 (parcheggio in via degli insorti 56).

 

Le Cer sono organizzazioni autonome di persone, imprese, associazioni ed enti di una comunità, uniti per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili. Le Cer promuovono la transizione energetica prestando attenzione all’ambiente, all’equità sociale, alle persone e alla comunità in cui operano.

 

Durante l’evento del 5 dicembre verrà presentata la Comunità energetica rinnovabile cooperativa Ecologia Integrale, nata per volere della Diocesi di Faenza-Modigliana, grazie al supporto di Confcooperative Romagna.

 

Confcooperative Romagna da diversi anni si occupa delle Cer, supportando e accompagnando i gruppi di persone, imprese ed Enti che intendono costituire una Cer, con consulenze specialistiche, studi di fattibilità, finanziamenti per gli investimenti e servizi per la gestione operativa delle stesse Comunità energetiche rinnovabili.

 

Oltre alla presentazione della Cer Ecologia integrale e ai saluti istituzionali del vicepresidente di Confcooperative Romagna Roberto Savini, il programma dell’incontro del 5 dicembre prevede altri tre interventi: “Le Comunità energetiche rinnovabili - opportunità e vantaggi per persone, imprese e comunità locali” a cura di Fabio Armanasco di Power Energia; “Il ruolo di Confcooperative per le Cer in Romagna”, a cura di Andrea Pazzi, direttore generale Confcooperative Romagna; “Il sostegno del Credito cooperativo per le Cer”, a cura di Gianni Maraldi, responsabile servizio corporate La Bcc.

 

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza ed è reso possibile grazie al contributo della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna. Per informazioni: sedefaenza@confcooperative.it

 

Documenti da scaricare