ORGANI

Lo Spaccio della Miniera nasce da un’ idea della Cooperativa AltaValmarecchia e Montefeltro Latte.
50 anni di storia, latte e formaggi si uniscono ad una tradizione pluriennale per l’allevamento di bovini. I prodotti in vendita sono tutti prodotti di eccellenza, come vitello e manzo di Perticara, salumi nostrani senza conservanti stagionati in grotta, latte fresco di giornata di solo Bruna e tanti formaggi tra cui quello di fossa di Perticara .

Conduzione dell'Azienda agricola della Cooperativa.

Tecnici professionali ed esperti assistono gli agricoltori nelle tecniche di coltivazione finalizzate ad ottenere prodotti di qualità con processi a basso impatto ambientale. Sono disponibili per gli agricoltori un'ampia gamma di mezzi di produzione fitofarmaci, fertilizzanti, sementi, materie plastiche, carburanti, olii e settori dedicati come irrigazione, impiantistica, reti antigrandine.

Alegra è una società cooperativa che ha per scopo la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni ortofrutticole dei soci in tutto il mondo. I prodotti ortofrutticoli commercializzati provengono principalmente dalle aree vocate dell'Emilia Romagna, Puglia, Basilicata e Sicilia. Alegra assiste i soci in tutto ciò che può concorrere allo sviluppo delle rispettive imprese agricole mediante la fornitura agli stessi di beni e servizi. Alegra è una cooperativa orientata al mercato, flessibile e dinamica ed è partner qualificata e affidabile per la moderna distribuzione. L'impegno di Alegra inizia in campo con un rigoroso rispetto di alcuni valori primari e prosegue in tutte le fasi della filiera fino alla tavola del consumatore.

Consorzio nazionale di secondo grado formato da 35 soci di cui 32 cantine cooperative ubicate in sette regioni italiane. Divisione Vino: prima azienda vinicola italiana per quota di mercato a valore con marchi Tavernello, Castellino, Volorosso, Botte Buona, Brumale, Tini Divisione Distilleria: produzione di alcool Buon Gusto, alcool Assoluto, alcool Denaturato Speciale, Brandy, Acquavite fresca e invecchiata, mosto concentrato rettificato, mosto concentrato tradizionale, succhi d'uva, Acido Tartarico, Enocianina, Energia da biomasse.

La cooperativa si occupa della lavorazione uve conferite dai soci per produzione vino, molitura olive e produzione olio extra vergine. Vendita al dettaglio di olii, vini, distillati, aceto e prodotti tipici della terra di Brisighella.

Il desiderio di innovazione, la tradizione collaudata dall'esperienza e la passione sincera della gente faentina per la coltivazione della vite hanno unito, sin dal 1932 questi uomini in un unico progetto: la Cantina Sociale di Faenza. Sin dal suo esordio si consolida sul territorio diventando un punto di riferimento economico e sociale per tutta l'agricoltura della zona fornendo certezza di reddito ai soci, che aumentano costantemente di numero. Il costante adeguamento delle tecnologie e la passione degli addetti hanno permesso di costruire nel tempo una meritata reputazione di alta qualità.

La Cooperativa Produttori Uva si occupa della trasformazione uve.

Commercializzazione di sottoprodotti della vinificazione: fecce e vinacce. 

Obiettivo della cooperativa agricola P.O.V. Produttori Agricoli Voltana è il conferimento, la conservazione e la lavorazione di prodotti ortofrutticoli. 

via G. Galilei, 2 - 48018 Faenza RA Cooperativa agricola che si occupa di conduzione terreni e produzione e cessione di energia elettrica. via G. Galilei, 2 48018 Faenza RA Tel. 0546 622040 Fax 0546 622213  E-mail calunga@evopec.it

Conduzione associata di terreni agricoli a diverso orientamento produttivo. 

La Cooperativa si occupa della gestione di macchine agricole c/terzi e noleggio attrezzature. 

La cooperativa gestisce 650 ettari di terreno agricolo in proprietà, un centro zootecnico di circa 1100 bovini con produzione di 50mila quintali annui di latte di Alta Qualità, un impianto biogas da liquame di 250 kw e un impianto fotovoltaico da 490 kw.

Raccolta, manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione piante da frutto conferite dai soci; campo di piante madri. 

La cooperativa ha come obiettivo il raggiungimento della massima qualità del materiale vivaistico, per i propri associati e per i clienti esterni, all'interno del Sistema Certificazione Nazionale. fornisce servizi di conservazione, analisi, controllo e produzione di piante da frutto, fragola, olivo, vite, kiwi, piante orticole, piccoli frutti e piante ornamentali. Il Cav dispone di un laboratorio in grado di effettuare analisi fitopatologiche e di rispondenza varietale accreditazione ministeriale ISO/IEC/17025 in grado di effettuare analisi fitopatologiche e di rispondenza varietale. La cooperativa opera sul mercato nazionale e internazionale Europa, Sud America, Balcani, Medio Oriente, Sud Africa, Nuova Zelanda ecc.

La cooperativa di Bagnacavallo si occupa della lavorazione e della commercializzazione di prodotti floricoli conferiti dai soci. 

Commercializzazione prodotti per l'agricoltura, stoccaggio cereali, mangimificio, orticole e cantina sociale. 

Cooperativa agricola di conduzione terreni e servizi all'agricoltura.

La cooperativa agricola di Reda Faenza si occupa di servizi in agricoltura per conto terzi.   

Diversi i servizi forniti dalla cooperativa agricola ubicata a Brisighella: formazione, sistemazione e manutenzione verde pubblico e privato, agricoltura, forestazione, opere di idraulica forestale per ripristino e sistemazione di dissesti idrologici - strade - terreni, movimento terra, opere edili e stradali, acquedotti, gasdotti. 

 

OBBLIGHI DI TRASPARENZA:

MONTANA VALLE DEL LAMONE SOC. COOP. A R.L P.I. 00351390398 ha incassato nell'anno 2018

Data di incasso

Dati identificativi del Soggetto erogante

Somma/valore dell’erogazione liberale

Causale

n. 1 incassato 07/11/18

Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agicoltura AGREA

CF 91215060376

€ 1.805

Pagamenti compensativi nelle zone montane

n. 2 incassato 03/12/18

Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agicoltura AGREA

CF 91215060376

€ 740.16

Pagamenti compensativi nelle zone montane

 

La cooperativa agricola di Casola Valsenio è specializzata in: - Opere di rimboschimento e forestazione;  - Manutenzione del verde, potature ed abbattimenti.  - Opere di bonifica, captazione di acque, prevenzione incendi boschivi;  - Lavori di sistemazione idraulico forestale;  - Manutenzione e gestione parchi, giardini pubblici e privati;  - Opere di urbanizzazione;  - Lavori edili: Nuove costruzioni, ristrutturazioni e demolizioni;  - Servizi di rilievo planimetrico e redazione di pratiche di sicurezza;  - Redazione di tavole grafiche tecniche planimetrie, particolari costruttivi, "As Built" - Rifacimento giardini esterni; - Pulizia e manutenzione dei cimiteri;  - Pronto intervento su reti acquedotti e fognature.  

La Cooperativa offre assistenza ai soci in tutto ciò che può concorrere allo sviluppo delle rispettive imprese agricole mediante la fornitura, in via prevalente agli stessi, di beni e servizi utili all'agricoltura.

L'associazione si occupa di conferimento prodotti apistici.

Raccolta, manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione di prodotti conferiti dai soci. Attività diretta a realizzare il costante miglioramento della produzione agricola, le concentrazioni delle produzioni agricole e la conseguente valorizzazione dei prodotti conferiti dagli associati. A tale scopo la cooperativa potrà espletare le funzioni di organizzazione di produttori OP ai sensi dell'art. 11 lettera da I a VII del regolamento CE2200/96.

Gestione meccanizzata e realizzazione frutteti e vigneti con trapiantatrice e pianta pali con sistema satellitare, realizzazione impianti antigrandine con garanzia, vendemmia, diserbo e irrorazione con sistema antideriva, potatura al bruno, cimatura, spaollonatura, defogliatura, legatura, trinciatura, fresatura, lavorazioni interceppo, abbattimento frutteti con conferimento legna, manutenzione del verde, trinciatura scarpate con recupero materiale, trincia sassi, lavorazione terreno e movimento terra: rippatura, livellatura, drenaggio e realizzazione laghi, scavafossi con laser; spandiconcime, spandiletame, spandiliquame e spandifanghi; fornitura letame e redazione piano di utilizzo agronomico primo stoccaggio in regione per lo spandimento fanghi, svuotamento lagune, stalle, capannoni, soluzioni ecologhche per l'agricoltura, semina di precisione su terreno lavorato e su sodo, raccolta e pressatura prodotti agricoli, spartineve, spargisale, soffiatura neve dagli alberi, lavaggio strade, pale e attrezzi agricoli. Possibilità anche di noleggio. 

Idrologica è specializzata nel commercio all'ingrosso e al dettaglio di articoli per impianti di irrigazione, antigrandine, fruttiferi, orticoli e florovivaistici. 

Agrintesa associa 5.000 aziende agricole, che conferiscono ca. 253.000 t. di ortofrutta ed oltre 150.000 t. di uva da vino. Tra le sue produzioni di punta ci sono nettarine, pesche, kiwi, susine, pere, mele, ciliegie ed ortaggi e nel settore della produzione del vino è una delle maggiori strutture nazionali.  Dotata di numerosi magazzini e centri di raccolta per il ritiro del prodotto degli associati, effettua le lavorazioni ed il confezionamento dell'ortofrutta in 5 strutture ad altissima specializzazione e tecnologia ed in 6 stabilimenti di lavorazione dell'uva. Ha una capacità frigorifera per la conservazione della frutta di oltre 102.500 t. e di oltre 1.700.000 hl. di stoccaggio vino. Dotata di certificazioni di prodotto e processo, è partner di riferimento per la GDO italiana ed estera ed esporta oltre il 44% delle sue produzioni raggiungendo anche i mercati americani ed asiatici. Gestisce inoltre in proprio 17 punti vendita diretti in Emilia Romagna.

Gruppo che si occupa di lavorazione frutta, pomodoro e ortaggi conferiti dalle cooperative socie, con produzione di succhi e nettari di frutta, frutta allo sciroppo, confetture e composte, derivati del pomodoro polpe, passati, pelati, sughi pronti, vegetali in scatola piselli, fagioli, fagiolini, mais, ecc., sommercializzati con marchi propri Valfrutta, Yoga, Derby, Cirio, St. Mamet, Juver, Jolly Colombani. Il Gruppo Conserve Italia, la cui base sociale riunisce circa 17.000 produttori agricoli, svolge la propria attività produttiva in otto stabilimenti in Italia, uno stabilimento in Spagna e tre stabilimenti in Francia. 

Apora è una società cooperativa agricola del Gruppo Fruttadoro Orogel, nata in Romagna nel 1969, conta oltre 230 soci. Appartenendo a una delle aree agricole più vocate in Italia, grazie alle caratteristiche pedoclimatiche e possibile coltivare produzioni di assoluta eccellenza, come soia edamame e piselli.

Arpor è una società cooperativa agricola del Gruppo Fruttadoro Orogel, nata in Romagna nel 1978. Gli oltre 200 soci producono alcune tra le più amate referenze a marchio Orogel: asparagi, broccoli, carciofi, cicoria, cime di rapa, finocchi, melanzane, peperoni, pomodori, spinaci e zucchine.

Piscicoltura, acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi. 

L'Associazione Forlivese Apicoltori è la Società Cooperativa Agricola alla quale aderiscono circa 400 apicoltori del territorio compreso fra Forlì, Cesena e Rimini. La Cooperativa commercializza prodotti dell’alveare ed effetta il servizio di impollinazione.

La cooperativa si occupa di conduzione di terreni agricoli e di allevamento avicolo.

Agrifuturo è una Società Cooperativa fra tecnici agricoli a mutualità prevalente, sorta nel 1993, con il compito di essere supporto all’attività dei tecnici agricoli liberi professionisti ed offrire loro concrete opportunità di lavoro professionale.

La Cooperativa partecipa pertanto ad appalti pubblici, acquisisce commesse, sviluppa in proprio iniziative caratterizzate da un elevato grado di intervento tecnico-professionale, affidandole poi a soci e/o collaboratori, che possono così disporre di occasioni di lavoro non ottenibili in altro modo; fra le principali gare aggiudicate da Agrifuturo, in raggruppamento con altre imprese, si segnala quella per la gestione del SIAN - Servizio Informativo Agricolo Nazionale e per i controlli di campo per l’AGEA.

Agrofertil è una Società cooperativa costituita nel 1989 a Santa Sofia da un gruppo di allevatori per dare una risposta adeguata alla gestione delle deiezioni zootecniche prodotte nei propri allevamenti e di chiudere, nell’ambito dell’attività allevatoriale, il ciclo produttivo.

Con le materie prime conferite dai soci Agrofertil  produce fertilizzanti e concimi organici ad alta qualità. In particolare, il trattamento di bio-fermentazione aerobica, a cui vengono sottoposti i letami e le polline nel nostro stabilimento, conferisce ai nostri formulati una qualità agronomica difficilmente riscontrabile negli analoghi fertilizzanti presenti sul mercato; la Linea Biologica Agrofertil è consentita in agricoltura biologica ai sensi dei REG. CE 834/2007 - 889/2008.

Le matrici organiche per la produzione di concimi hanno origine locale negli allevamenti dell’Appennino Tosco-Romagnolo e delle relative vallate. Sono pertanto sempre disponibili, selezionabili e certificabili per genuinità e qualità, quindi sempre tracciabili.

Tutti i fertilizzanti sono immessi sul mercato in forma pellettata. Tale caratteristica è richiesta dal mercato, per consentire l’omogeneo spandimento meccanico e favorire tutte le movimentazioni del materiale in assenza di polvere.

Il Consorzio Agrario di Ravenna ha lo scopo di contribuire all'innovazione, all'incremento e al miglioramento della produzione agricola ed alla gestione dei servizi all'agricoltura. Le attività principali sono: acquisto/vendita fertilizzanti, agrofarmaci, sementi, impiantistica e irrigazione, prodotti petroliferi, macchine, ricambi ed attrezzature e tutto ciò che può essere utile alla produzione agricola. Fornisce inoltre assistenza agrotecnica, stoccaggio e commercializzazione cereali e servizi assicurativi. Il Consorzio agrario non ha finalità di lucro.

Cooperativa lavoratori agricoli imolesi, costituita nel 1962 è una cooperativa agricola a produzioni integrate, in quanto unisce alle proprie produzioni zootecniche, quelle dei soci allevatori per la successiva macellazione, lavorazione etrasformazione della carni. Le principali attività dell'azienda sono: conduzione diretta azienda agricola ed allevamenti, macellazione suini e bovini nello stabilimento di Faenza, produzione salumi nello stabilimento di Imola e di prosciutto, stagionato nelle zone tipiche. Produzione di energia elettrica e calore da fonti rinnovabili tramite due impianti fotovoltaici e un impianto biogas. La cooperatoiva gestisce inoltre a livello locale 9 punti vendita diretti a marchio Le Macellerie del contadino.

La società ha come fine mutualistico l'attività di raccolta, assistenza tecnica e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli e sementieri dei soci, ponendo particolare attenzione al perfezionamento della tecnica di coltivazione e alla scelta varietale. La Cooperativa attualmente associa 1100 aziende agricole operanti principalmente nelle provincie di Ravenna e Ferrara con qualche socio nelle provincie di Forlì-Cesena e Bologna.
Le colture orticole principali sono: pomodoro, pisello, fagiolino, spinacio, patata e cipolla.
Le principali sementiere sono: barbabietola, pisello, ravanello, cicoria, carota ed erba medica.

Solonatura, presente da diversi anni nel territorio, nel 2008 si trasforma per soddisfare tutte le esigenze di trasporto dei clienti nel mondo ortofrutticolo. Opera su tutto il territorio nazionale ed internazionale offrendo un servizio logistico altamente flessibile, veloce e personalizzabile. Nel corso del tempo il core business è stato integrato con servizi di acquisti di materiale per il confezionamento, diventando così un partner affidabile in grado di offrire un supporto esperto e qualificato lungo tutta la filiera agroalimentare.

La Romagnola è negli anni diventata capogruppo di una R.T.I. , il cui personale ha con il tempo acquisito una vera e propria specializzazione , trasformandosi  da pescatore subacqueo a operatore tecnico subacqueo con brevetti internazionali, incrementando sempre di più la propria professionalità.

Oggi è proprio grazie ai “cozzari” della cooperativa “ LA ROMAGNOLA”, che sulle tavole e nelle pescherie si può godere della tanto acclamata COZZA SELVAGGIA DI MARINA DI RAVENNA; Un prodotto di nicchia e altamente sostenibile oltre che altamente controllato. Una cozza che cresce spontaneamente e viene raccolta solo a giusta maturazione e  solo per i quantitativi necessari e richiesti dal mercato